Australia: la federazione è in difficoltà. Annunciati nuovi tagli al personale e agli stipendi

Si cercherà di riprendere nel più breve tempo possibile per tornare a generare introiti

david pocock australia

ph. Sebastiano Pessina

Il rugby australiano vive un momento di profonda crisi economica. L’amministratore delegato (ad interim) della federazione Rob Clarke non si è nascosto anzi, in una nota ha annunciato tutte le strategie che sono state messe e che saranno messe in atto per aiutare il sistema.

Dopo il passivo del 2019 di 9.400.000 milioni di dollari australiani (l’equivalente di 5.683.219,31 mln di euro), il board si è dato come obiettivo nel 2020 di contenere le perdite risparmiando 5.500.000 (3.325.287,89): questo comporterà tagli al personale e allo stipendio dei dipendenti a tutti i livelli.

Al momento il 75% della forza lavoro è ferma o impiegata a orari ridotti e i collaborati saltuari o con contratto a tempo determinato hanno concluso le loro esperienze, con il prossimo step che diventerà quello di una decurtazione base del 5% di tutti i salari a bilancio, riguardante anche tecnici e giocatori: “E’ un momento difficile per tutti: dai protagonisti agli appassionati. Stiamo cercando il modo migliore per aiutare tutti analizzando la situazione e non perdendo efficienza”.

Uno dei prossimi target inquadrati per tornare a generare introiti è quello della ripresa delle attività sul campo: mentre il CEO ha annunciato che i Sunwolves non prenderanno parte al Super Rugby in “salsa australiana”, a un altro tavolo si sta lavorando con i broadcaster per trovare un accordo relativo alla trasmissione dei match che dovrebbero cominciare nel mese di luglio. In prospettiva 2021 invece si cercherà di capire quando potranno ripartire le competizioni SANZAAR, ferme dal mese di marzo scorso.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud