Jefferson Poirot si ritira dall’attività internazionale a 27 anni

Scelta forte per il pilone di Bordeaux

Jefferson Poirot facebook page

Jefferson Poirot, pilone classe ’92 di Bordeaux, ha annunciato, tra lo stupore generale in Francia – oggi c’è addirittura un sondaggio particolare sull’Equipe dal titolo ‘avete capito la scelta di Poirot?’ -, il ritiro con effetto immediato dall’attività internazionale.

La prima linea ex Brive, che vanta 35 caps (ed 1 meta, marcata allo scorso Mondiale nipponico contro gli USA) con la maglia della selezione maggiore transalpina, tutti ottenuti dal 2016 sino alla sfida del Sei Nazioni 2020 contro la Scozia, ha maturato la sofferta scelta nel lungo periodo intercorso tra la fine della rassegna iridata nipponica – trovando conferme in tal senso proprio nel torneo di febbraio -, comunicandola a Fabien Galthie negli ultimi giorni. Una decisione dettata principalmente da motivazioni calate in modo importante dopo la Rugby World Cup 2019, e la consapevolezza, consolidata mese dopo mese, di non essere più in grado di preparare un altro quadriennio Mondiale nel modo adeguato.

Leggi anche: James Hook annuncia il ritiro

“Tra la fine della Coppa del mondo e l’inizio del torneo, ci ho riflettuto attentamente. Mentre il Sei Nazioni si avvicinava, ero molto stressato, ero ansioso di andarmene. La decisione definitiva l’ho presa dopo la partita contro l’Italia (35-22, il 9 febbraio). Mi ero reso conto di non essere più lo stesso giocatore degli ultimi quattro anni. Non posso accettarlo. Ho detto allo staff durante il debriefing della partita”, ha spiegato il pilone di Bordeaux a ‘L’Equipe’.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey