Grandi gesti ovali: quella volta che gli All Blacks vennero battuti dal Portogallo

Una partita dopo la partita, che ci riporta alla Rugby World Cup 2007 e a quei piccoli momenti importanti che fanno il bello della palla ovale

AFP PHOTO / FRED DUFOUR (Photo by FRED DUFOUR / AFP)

I requisiti fisici, la logistica, gli stipendi sempre più elevati. L’iperprofessionalizzazione del rugby ci porta spesso a parlarne lasciando da parte il lato più umano e sportivo, nel senso di ricco di sportività. Senza scadere nella retorica stantia dei valori e dello spirito del gioco, allora, prendiamoci un attimo per raccontarci i momenti più densi di significato assoluto: benvenuti a Grandi Gesti. Se avete degli episodi da segnalarci, siano essi avvenuti in campo o fuori, scriveteceli nei commenti in calce alla notizia ne parleremo nelle prossime puntate di questa nuova rubrica.

A Lione è il 15 settembre del 2007, la sesta edizione della Rugby World Cup è iniziata da poco più di una settimana e in Francia – luogo dove la manifestazione si sta svolgendo – è il momento di un match che mette di fronte “Davide contro Golia”.

Nel vecchio Stade de Gerland si ritrovano da una parte gli All Blacks, squadra favorita come sempre per la vittoria finale, e dall’altra il Portogallo, formazione “simpatia” del torneo, visto che è costituita per la stragrande maggioranza da giocatori non professionisti, e adottata un po’ da tutti i tifosi ovali, in un girone (quello B) che comprende fra l’altro anche l’Italia di Pierre Berbizier.

Il match inizia alle ore 13 e pochi minuti dopo il destino dei lusitani è segnato: la marea nera travolge tutto o quasi. Arrivano la bellezza di 16 mete, intervallate soltanto dai piazzati di Pinto, dal drop di Malheiro e dalla realizzazione pesante di Cordeiro, che però fa esplodere di gioia il pubblico accorso nell’impianto. All’ottantesimo si chiude col punteggio di 108-13.

Leggi anche: 5 giocatori con almeno 100 caps di cui potreste non aver mai sentito parlare

Ma non è finita qui: in terra transalpina solo le 15.30 circa, tutti i fans hanno lasciato lo stadio. Sul manto erboso restano invece ad allenarsi, come di consueto, i giocatori che sono entrati dalla panchina per disputare qualche minuto e gli altri membri del gruppo che non hanno partecipato alla partita.

Da una parte ci sono Richie McCaw e i suoi compagni, dall’altra Goncalo Uva e il resto degli “Os Lobos” (I Lupi, il soprannome dei portoghesi nel rugby).

Le compagini si guardano ironicamente in cagnesco, vengono quasi a contatto, finché i rossoverdi non avanzano una proposta: sfidiamoci a calcio.

Si passa dalla palla ovale a quella rotonda, gli All Blacks non si tirano indietro. E’ una partita improvvisata, inattesa, incredibile: gli equilibri si sono rovesciati. Questa volta è il Portogallo a fare la parte del leone: la sfida finisce 3-1 per loro.

E’ un momento di convivialità, i giocatori di tutte e due le squadre vivono questo clima di condivisione nella maniera migliore. Il terzo tempo è un’autentica festa che si conclude con le birre offerte dai neozelandesi negli spogliatoi e le parole dello stesso Goncalo Uva: “Gli All Blacks sono fantastici – ammette alla stampa – abbiamo trascorso una giornata indimenticabile”.

Le altre puntate di “Grandi gesti ovali” : Una pacca sulla spalla, mille significati.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”

Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

17 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo