Test Match 2020: Principality Stadium e Twickenham utilizzabili con un pubblico ridotto?

L’ipotesi comincia a rimbalzare dal Regno Unito che guarda all’autunno con ottimismo

italia nel sei nazioni

Galles-Italia, Sei Nazioni 2020. Una panoramica del Principality Stadium – ph. S. Pessina

E se dopo la ripartenza si potesse provare anche a far tornare il pubblico allo stadio? Nel Regno Unito dopo un periodo lungo e difficile sta tornando l’ottimismo a tutti i livelli e anche il rugby sembra godere di un po’ più di pace e normalità, tanto che qualcuno sta già pensando a un nuovo futuro.

Inutile nasconderlo, le casse delle Unions sono in difficoltà: fra ultimo turno del Sei Nazioni, campionati nazionali o continentali non conclusi, coppe europee e Test Match di giugno, il bilancio è in deficit e tutte le forze ora si stanno concentrando sulla ripresa mettendo nel mirino la finestra dei Test Match autunnali di solito identificata nel mese di novembre.

World Rugby, il Board del Sei Nazioni e quello di SANZAAR sono al lavoro per la nuova rimodulazione del calendario con la speranza di far disputare la sessione di partite autunnali già in questo 2020.

Dalla WRU gallese e dalla RFU inglese filtrano, come riporta il Walesonline, però delle nuove indiscrezioni: ospitare le partite fra il Principality Stadium e Twickenham con la presenza del pubblico, seppur con una capienza ridotta.

A Cardiff, dove il mitico impianto è stato utilizzato anche per scopi emergenziali, si pensa a una capacità di 35.000 posti (a tetto scoperto) mentre a Londra ci si potrebbe spingere sino a 40.000 unità il tutto sfruttando le regole sul distanziamento che dovrebbero abbassarsi da due metri a un metro di distanza nei Paesi d’Oltremanica.

Vedremo cosa riserverà il futuro, intanto una prima idea e speranza è già stata lanciata.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14