“Nigel Owens è ancora una spanna sopra tutti gli altri”

Per l’ex fischietto Kaplan il detentore del record di presene Nigel Owens è il migliore in circolazione

ph. Sebastiano Pessina

Gli arbitri del rugby non vanno incontro alla stessa sorte cui vanno invece i giocatori: si risparmiano colpi e placcaggi (quasi sempre), ricevono qualche attenzione poco carina dal pubblico di tanto in tanto, ma la loro carriera al vertice spesso non è particolarmente lunga, inferiore mediamente a quella di un giocatore.

Per questo il record raggiunto da Nigel Owens, che ha diretto 98 test in carriera, è particolarmente ragguardevole. Il fischietto gallese guida dal 2016 la speciale classifica degli arbitri con più caps a livello internazionale, avendo scalzato in quel momento Jonathan Kaplan, arbitro sudafricano che dal 1996 al 2013 ha diretto 70 test, quattro edizioni della Rugby World Cup, 425 partite professionistiche.

Kaplan è stato il primo arbitro a superare il muro dei cinquanta incontri internazionali e di conseguenza ha detenuto per un po’ il titolo di direttore di gara con all’attivo più test in assoluto, anche se oggi ricopre il gradino più basso del podio, avendo ceduto il passo anche a Wayne Barnes.

Owens e Barnes, per molti, sono gli arbitri che si contendono il virtuale titolo di miglior fischietto del panorama ovale, ma per Kaplan, terzo incomodo la cui opinione sul tema ha una certa rilevanza, non ci sono dubbi: “Da quando mi sono ritirato, direi che Nigel è sempre stato il mio preferito” ha detto il sudafricano.

“So che Barnes ha fatto bene e che avrebbe potuto arbitrare la finale della Rugby World Cup 2019 se l’Inghilterra non fosse stata in finale, ma preferisco di gran lunga lo stile di Owens e il modo in cui promuove il gioco.”

“Penso che abbia arbitrato alcune delle migliori partite di rugby che ho visto e che sia semplicemente una spanna sopra tutti gli altri.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo