La posizione ufficiale del Pro14 sulla possibile ripartenza della stagione

Proposta la data del 22 agosto come ‘target’ per il ritorno in campo. Aggiornata la classifica dopo la 13esima giornata, possibili due derby tra Zebre e Treviso

Pro14

Pro14 (ph. Matteo Mangiarotti – OnRugby)

A distanza di quasi 4 mesi dall’ultima partita disputata (Kings-Connacht del primo marzo)il Pro14 individua le date per una possibile ripartenza. Dopo tante voci uscite nelle scorse settimane, l’organo che governa la competizione celtica alla quale partecipano Treviso e Zebre, ha annunciato il piano operativo per provare a concludere questa travagliata stagione 2020/21: si ripartirebbe sabato 22 agosto con la prima di due giornate dedicate ai derby nazionali, quindi ultimo turno di “regular season” la settimana seguente, sabato 5 settembre spazio alle semifinali tra le prime due classificate delle Conference A e B e il 12 spazio alla finalissima per decidere se il Leinster scriverà ancora una volta il suo nome nell’albo d’oro o ci sarà una squadra diversa ad alzare il trofeo.

Quello proposto è dunque un formato abbreviato, con le giornate di stagione regolare che passerebbero da 21 a 15, e non ci sarebbero più i barrage per accedere alla semifinale, ma chiaramente i tempi ristretti impongono di concentrare i match nel minor numero di settimane possibili. Tutte le partite rimandare dalla 14esima giornata in poi sono considerate come pareggi per 0-0, così come vengono considerate con lo stesso risultato Zebre-Ospreys e Treviso-Ulster della 13esima giornata, le prime giornate rimandate prima della sospensione del torneo inizialmente in calendario per il 29 febbraio.

Leggi anche: Benetton, la piccola rivoluzione in vista del 2021

La classifica aggiornata (con i risultati delle due partite poco fa citate di Zebre e Treviso che hanno dato due punti in tabella alle squadre italiane) vede dunque le Zebre rimanere al sesto posto nella Conference A con 16 punti, davanti agli Ospreys e dietro ai Dragons (22), mentre nella Conference B Treviso si porta al quinto posto (31 punti) staccando i Blues fermi a quota 29, ma dietro Connacht a 35. Questo discorso è molto importante in chiave Coppe Europee della prossima stagione (al netto del fatto che la formula delle due manifestazioni deve essere ancora ufficializzata) perché verrà considerata la classifica al termine della 13esima giornata per decidere chi andrà nella prossima Champions Cup e Challenge Cup. Entrambe sarebbero fuori dal lotto delle prime quattro e non avrebbero così spazio nel massimo torneo europeo. Questo rende “nullo” il valore per la classifica della doppia sfida tra squadre italiane, visto che non potranno arrivare in una posizione che consenta l’accesso alle semifinali (Treviso al massimo può arrivare terza nel girone, le Zebre quinte), ma la sola idea di tornare a vedere rugby dal vivo nel nostro paese dopo tutto quello che è successo è già un più che soddisfacente bottino.

Tornando al discorso della ripartenza, e sempre considerando che il Pro14 si sta muovendo per rispettare tutti i requisiti richiesti per giocare in totale sicurezza e sempre con un occhio sulla situazione sanitaria dei paesi coinvolti, è ufficiale il fatto che il 22 e il 29 agosto potrebbe essere tempo di derby nazionali. Se la doppia sfida tra Zebre e Treviso è scontata per quanto riguarda l’Italia (così come per le due scozzesi e sudafricane), verrà pubblicato in seguito un calendario per le quattro squadre irlandesi e gallesi e sulle loro partite.

Leggi anche: Zebre, i 5 permit players per la prossima stagione

Il direttore del Pro14, David Jordan, si è così espresso: “La nostra priorità è e sarà la sicurezza. Siamo fortunati nell’avere una competizione dove tutte le squadre coinvolte sono fiduciose per poter portare al termine la stagione regolare e i playoff. Operare in cinque nazioni diverse non è semplice, ma tutte le Unions coinvolte hanno lavorato bene per proporre ai loro governi delle modalità per tornare in campo”.

Chiudiamo con uno sguardo al futuro: è stata trovata anche una possibile data di ripartenza per la prossima stagione del Guinnes Pro14, che potrebbe avere il via sabato 3 ottobre 2020.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby verso Ulster con Mirco Spagnolo al rientro: “Mi sento migliorato”

Il pilone dei biancoverdi e della nazionale ha espresso grande vicinanza ad Andrea Zambonin, infortunato a dicembre nell'azione del derby di URC che n...

item-thumbnail

URC: Cardiff inserisce un ex azzurro in mediana

Il club gallese ha concluso un'operazione di mercato per sopperire agli infortuni nel ruolo

10 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...