Continua il dibattito su “Swing Low, Sweet Chariot”

La leggenda del Rugby League Martin Offiah non crede che vada vietato l’utilizzo della famosa canzone inglese

Sei Nazioni 2019 Twickenham Stadium – Ph. Sebastiano Pessina

La notizia che la famosa canzone “Swing Low, Sweet Chariot” possa essere bandita dagli stadi è sicuramente al centro delle cronache in Inghilterra. Non potrebbe essere altrimenti, dato che viene utilizzata dal 1987 ed è praticamente un simbolo dei tifosi. Non sono mancate le polemiche a ogni latitudine, ma è molto interessante, e importante, quello che ha detto Martin Offiah alla BBC Radio 5.

Leggi anche: Non si canterà più “Swing Low, Sweet Chariot”?

Una premessa però è doverosa, e riguarda proprio il protagonista, magari non conosciuto da tutti gli appassionati di palla ovale e soprattutto di rugby union. Già, perché Offiah è considerato uno dei più grandi interpreti del rugby league (molto seguito soprattutto in Inghilterra, soprattutto nella parte nord), dove ha segnato oltre 500 mete tra il 1987 e il 2001, tant’è che nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame della disciplina. Ha anche giocato due anni al rugby Union (con Bedford e Wasps), ma senza lasciare grandi tracce. Nato a Londra da una famiglia di origine nigeriana, era un atleta dotato di straordinaria velocità capace di incendiare le folle come pochi.

Leggi anche: Quando Martin Offiah col suo Wigan ha sfidato Bath. Meglio il rugby a 15 o a 13?

Tornando all’attualità, la parte più importante delle sue dichiarazioni è relativa al fatto che lui non pensi che “Swing Low, Sweet Chariot” vada bandita. Queste le sue parole: “Qui non è quella canzone il centro del problema, piuttosto serve pensare alla diversità e alla maggiore inclusione che servono nella nostra società”. È stato ribadito poi come sia necessario spiegare meglio il significato e l’origine della canzone, sottolineando come positivo il fatto che la RFU abbia sollevato il tema. “Questo è un brano sicuramente molto emotivo, che suscita forti sentimenti e ciò è chiaramente legato alla sua storia. Una storia che però non è ben conosciuta da tutti nel Regno Unito, dunque sono a favore di un chiarimento ma non della messa al bando. Quando si provano a vietare cose come queste, si rischia di creare delle situazioni ancora più divisive”.

Offiah ha poi concluso il suo discorso dicendo: “Se questa revisione porterà la RFU a dare una svolta positiva a “Swing Low, Sweet Chariot” sarà davvero utile. Vogliamo che il rugby interagisca maggiormente con tutte le comunità, e lo faccia partendo dalla sua “stanza dei bottoni” ha dichiarato il 54enne. Mentre le discussioni in Inghilterra continuano godiamoci alcune spettacolari mete segnate da Offiah nella sua lunga carriera come giocatore di rugby league:

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo