Cosa c’è in palio nelle ultime due giornate di Pro14

Il torneo celtico ha fissato nel 22 agosto la data per ripartire

Pro14

Pro14 (ph. Ettore Griffoni)

Nel corso della settimana che sta per andare in archivio, il Pro14 ha messo nel mirino la data del 22 agosto prossimo per la ripresa delle ostilità nel torneo celtico, che si appresta così a concludere – con una formula abbreviata  (si giocheranno altre due gare di stagione regolare, tutte derby, e poi spazio alle semifinali) – la stagione ’19/’20 della competizione. Ci sono ancora alcune questioni da sistemare, prima di poter ufficializzare il ritorno il campo, ma il Pro14 si è comunque detto confidente di rivedere sul terreno di gioco tutte e 14 le squadre nel penultimo weekend agostano.

Leggi anche: la classifica di sempre del torneo celtico, non senza sorprese

Cosa cambia rispetto alle regole di inizio stagione riguardo a post-season e qualificazione alle coppe?

Innanzitutto, diamo uno sguardo alle classifiche, in modo tale da avere un quadro chiaro su cui ragionare.

La classifica della Conference A del Pro14 (due punti aggiunti alle squadre con 1 gara in meno)

1 Leinster  61
2 Uister  43
—————-
3 Glasgow  34
4 Cheetahs  32
5 Dragons  22
6 Zebre  16
7 Ospreys  15

La classifica della Conference B del Pro14 (due punti aggiunti alle squadre con 1 gara in meno)

1 Edimburgo  47
2 Munster  45
——————
3 Scarlets  37
4 Connacht  35
5 Benetton  31
6 Cardiff  29
7 Southern Kings  7

Rispetto alla formula originaria, i playoff saranno ristretti alle prime due squadre di ogni raggruppamento, al termine delle 15 sfide in programma (le 13 già andate in archivio, più le 2 di fine agosto), con il turno dei barrage che esce di scena per questa stagione, con la post season che inizierà direttamente dalle semifinali in gara unica.

Nella conferenza A, così, con Leinster (61 punti) già sicura del primo posto, solamente due squadre, nonostante un gap notevole tra di loro, sono il lizza per la qualificazione alla fase finale: Ulster (43) e Glasgow (34). Niente da fare per tutte le altre, Zebre (seste a quota 16, dopo i due punti aggiuntivi per la gara pareggiata a tavolino 0-0 con gli Ospreys) comprese.

Decisamente più bagarre, invece, nella B, dove, anche Edimburgo prima (47 punti), benché abbia un margine di sicurezza, dovrà ancora guardarsi dall’assalto dei team che la inseguono. Munster seconda (45), parte attualmente con i favori del pronostico per il posto numero 2, ma anche Scarlets (37) e Connacht (35) possono ancora nutrire ambizioni. Niente da fare, invece, per i Leoni, quinti in graduatoria a quota 31 punti.

Per quanto concerne la qualificazione alla Champions Cup?

Il Pro14, per quanto concerne l’accesso alle competizioni continentali, ha deciso di utilizzare la classifica al termine della 13esima giornata, rendendo così inutili, in tal senso le ultime due giornate della competizione. Al massimo torneo europeo, in attesa di capire quale sarà il formato scelto dalla EPCR per la prossima annata agonistica, prenderanno parte 8 (o 7) squadre, dunque le migliori quattro (o le migliori tre, più la miglior quarta – lo si capirà a breve) eleggibili (escluse le sudafricane) di ogni conference.

Le italiane?

Entrambe le franchigie azzurre, dunque, già certe di partecipare alla prossima Challenge Cup (dove Treviso vuole “fare la storia”), non si giocheranno granché nei due derby ufficiali di fine agosto, se non l’orgoglio e la gioia che, come sempre, regala il fatto di prevalere sulla rivale connazionale.

Leggi anche: Benetton Rugby: otto giocatori salutano il Benetton Rugby

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: a Pretoria i Bulls sono troppo forti, Zebre piegate nel finale per 63-24

Gli emiliani hanno cercato di fare il loro contro i sudafricani, ma alla fine la superiorità della terza squadra del campionato ha prevalso

item-thumbnail

URC: Zebre con due cambi dell’ultimo minuto. La preview del match contro i Bulls

Due titolari danno forfait per infortunio. Gara in salita per una squadra che ci ha abituato a sorprendere

item-thumbnail

URC: la formazione di Cardiff per la trasferta a Treviso contro il Benetton

Diverse assenze per i gallesi, che però vengono da una vittoria importante tra le mura amiche con i Lions

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per i Bulls

Cinquantesima per Geronimo Prisciantelli. Brunello ne cambia 7 rispetto a Durban

item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton per la partita con il Cardiff Rugby

Marco Bortolami affronta la squadra gallese con quattro cambi nel XV titolare

item-thumbnail

URC: la formazione dei Bulls per la sfida con le Zebre

Jake White rimescola le carte del XV titolare e si affida ad una panchina di grande esperienza