Super Rugby Aotearoa: Crusaders da padroni, gli Highlanders si inchinano

Secondo tempo dominato, mete a ripetizione e bonus offensivo: i Crusaders si prendono la vetta del torneo

richie mo'unga all blacks

ph. Sebastiano Pessina

La quarta settimana del Super Rugby Aotearoa si apre con un interessantissimo derby dell’isola sud tra Highlanders e Crusaders, con i rossoneri che vincendo avrebbero la possibilità di superare i Blues in vetta. Sconfitti proprio dai Blues nell’ultimo turno, gli Highlanders vogliono invece mantenere inviolato il loro fortino e risalire in tabella. L’inizio del match è spezzettato con diversi avanti e palle perse da entrambe le parti, poi col passare dei minuti sono i Crusaders a farsi vedere maggiormente. Mo’unga apre lo score con un piazzato facile, quindi al 15esimo Will Jordan va ancora a segno (dopo la doppietta coi Chiefs) a conclusione di una bella azione ospite con palla sventagliata da un lato all’altro del campo fino alla segnatura in bandierina. Sotto 0-8 gli Highlanders rispondono, eccome se rispondono: quattro minuti dopo arriva un’azione profonda dei padroni di casa, chiusa da una poderosa carica di Frizell che nonostante quattro avversari addosso riesce a sfondare la linea. Al 24esimo poi è Aaron Smith a fare un buco enorme con un’accelerazione delle sue, palla che viene aperta per la segnatura in tuffo dell’ex Ngane Punivai che inchioda il 14-8. Il finale di primo tempo è tutto marchiato dai calciatori: prima Mo’unga pareggia con due calci semplici, poi proprio sulla sirena è Hunt a castigare l’indisciplina ospite segnando il 17-14 con cui si va alla pausa.

Leggi anche: Le formazioni di Chiefs-Hurricanes di domenica

Dopo nove minuti di secondo tempo Will Jordan trova un grande buco e fa danni nella difesa Highlanders, l’azione si sposta nei 22 e Havili lancia Christie che sfonda con la meta del sorpasso. Cinque minuti dopo i padroni di casa hanno una super occasione in 3 contro 1 ma Nareki la spreca, rimane almeno un piazzato di Hunt per il 20-21. Col girare delle lancette però la partita prende sempre più la strada di Christchurch, coi Crusaders che si dimostrano padroni del campo e non concedono praticamente nulla. Anzi, rilanciano e allungano al 59esimo con Sevu Reece che si infila per schiacciare in bandierina il 20-26. Al 67esimo interruzione per uno streaker in campo, ma la tendenza del match non cambia e i Crusaders restano padroni del pallone, riuscendo anche nel finale a prendersi un utilissimo punto di bonus. Sono Christie e Jordan a segnare ancora (77esimo e 80esimo) contro degli Highlanders ormai sfiniti che escono dal match a mani vuote. 20 a 40 il punteggio finale, successo pieno e meritato da parte ospite soprattutto in virtù di un grande secondo tempo. Coi cinque punti conquistati invece i Crusaders salgono al primo posto in tabella staccando i Blues di due lunghezze. Settimana prossima? Sfida per la vetta in casa dei rossoneri.

Leggi anche: Risultati, calendario e classifica AGGIORNATE del Super Rugby Aotearoa

Il tabellino di Highlanders-Crusaders 20-40, Super Rugby Aotearoa

Highlanders: 15 Michael Collins, 14 Ngatungane Punivai, 13 Rob Thompson, 12 Patelesio Tomkinson, 11 Jona Nareki, 10 Mitch Hunt, 9 Aaron Smith (cc), 8 Marino Mikaele Tu’u, 7 Dillon Hunt, 6 Shannon Frizell, 5 Josh Dickson, 4 Paripari Parkinson, 3 Jeff Thwaites, 2 Liam Coltman, 1 Daniel Lienert-Brown
A disposizione: 16 Ash Dixon(cc), 17 Ayden Johnstone, 18 Siate Tokolahi, 19 Jack Whetton, 20 Teariki Ben-Nicholas, 21 Kayne Hammington, 22 Bryn Gatland, 23 Vilimoni Koroi

Marcatori Highlanders:

Mete: Frizell (19’), Punivai (24’)

Trasformazioni: Hunt (20’, 25’)

Calci piazzati: Hunt (40’, 55’)

Crusaders: 15 David Havili, 14 Will Jordan, 13 Braydon Ennor, 12 Jack Goodhue, 11 Leicester Faingaanuku, 10 Richie Mo’unga, 9 Mitchell Drummond, 8 Whetu Douglas, 7 Tom Christie, 6 Ethan Blackadder, 5 Mitchell Dunshea, 4 Samuel Whitelock, 3 Michael Alaalatoa, 2 Codie Taylor (c), 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Andrew Makalio, 17 George Bower, 18 Oliver Jager, 19 Quinten Strange, 20 Sione Havili, 21 Ereatara Enari, 22 Fetuli Paea, 23 Sevu Reece

Marcatori Crusaders:

Mete: Jordan (14’, 80’), Christie (49’, 76’), Reece (59’)

Trasformazioni: Mo’unga (50’, 77’, 80’)

Calci piazzati: Mo’unga (9’, 29’, 34’)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues

Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

5 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni

Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

24 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby