Dan Carter ha finalmente ritirato il suo blazer del Southbridge

I racconti di una giornata incredibile: uno dei più forti di sempre in un campionato amatoriale neozelandese

ph. Sebastiano Pessina

Non si spengono, giustamente, gli echi di quanto fatto da Dan Carter nella giornata di sabato. Il mediano neozelandese, senza dubbio uno dei più forti giocatori di tutti i tempi, è tornato a calcare un campo neozelandese dopo cinque anni. Non lo ha però fatto con gli All Blacks o nel Super Rugby, ma vestendo la maglia del suo primo club, il Southbridge, squadra amatoriale che milita nella lega Ellesmere della zona di Canterburty.

Leggi anche: Carter in campo con il club in cui è cresciuto, il Southbridge

Al di là del risultato, 54-14 con 12 punti di Carter (6 trasformazioni), è il peso del gesto che ha destato l’attenzione di tutti i media neozelandesi, curiosi di vedere il mitico numero 10 di nuovo in campo per 80 minuti. Non ha tanto senso parlare della sua prestazione, ottenuta contro una squadra e assieme a compagni amatoriali, quanto è interessante parlare delle curiosità che ha regalato la giornata di ieri. Innanzitutto va detto che Carter ha potuto finalmente ritirare il suo blazer del Southbridge, dopo sette anni che questo lo aspettava nella sala dei trofei del club. Questo perché, dopo aver raccolto il 100esimo cap in maglia nera nel 2013, è stato nominato membro onorario a vita della squadra, e dunque aveva diritto a prendersi questo blazer, cosa che ha fatto dopo il match di sabato. Va ricordato che anche il padre di Carter, Neville, ha ricevuto la stessa onorificenza dopo aver disputato oltre 300 partite col Southbridge. Proprio Neville Carter a riguardo ha detto: “Certo che sono molto orgoglioso, è stato un momento speciale e serve per riconoscere tutto il lavoro che Dan ha fatto per promuovere questo club e la nostra zona”.

Leggi anche: Carter al minimo salariale con gli Auckland Blues per il Super Rugby Aotearoa

Il fenomenale numero 10, che già nel 2014 aveva fatto una partita col suo primo club, ha poi raccontato le sue sensazioni dopo la partita: “Mi è piaciuto moltissimo giocare a questo livello. Come professionisti spesso non abbiamo tempo per farlo, ma è bello poter restituire qualcosa a chi ci ha dato tanto”. Ovviamente anche i dirigenti del club sono stati estremamente soddisfatti di quanto fatto da Carter, che ha portato loro l’attenzione di tutto il mondo ovale. Chris McMillan, manager di Southbridge: “Tutte le nostre strutture erano affollate di gente anche dopo la partita, meglio di così non poteva andare. Abbiamo avuto incassi mai visti prima, e questo ci aiuterà a lavorare nel prossimo futuro”. McMillan ha poi detto come Carter aveva programmato di giocare circa 60 minuti, salvo poi rimanere in campo per tutto l’arco della gara, e di come lo abbia visto davvero in forma. Un’ultima piccola curiosità sulla giornata di ieri ha riguardato il seconda linea Isi Fine, che ha raggiunto i 100 caps con la maglia biancoblù. Il primo l’aveva raccolto proprio nell’ultima partita giocata da Carter con Southbridge nel 2014.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: la ricerca del nuovo allenatore continua

Secondo "The Roar", Michael Cheika è in vetta alla lista dei candidati

19 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei