Slow Motion #69: I Brumbies, da rimessa laterale

La prima meta della seconda partita del Super Rugby AU è l’esecuzione perfetta di una giocata che attacca l’anello debole di ogni difesa: la coda della touche

Dopo appena due minuti e mezzo dal loro ritorno in campo in Australia, con la prima giornata del Super Rugby AU, i Brumbies hanno già segnato.

Lo hanno fatto eseguendo alla perfezione una strike move preparata a tavolino in allenamento, alla prima occasione possibile: la squadra di Canberra trasforma un calcio di punizione in una rimessa laterale dentro i 22 metri avversari, e attacca quello che è l’anello debole di ogni difesa da touche, la rimessa laterale.

Vedi anche: Super Rugby AU: gli highlights di Brumbies-Rebels

Gli anglosassoni chiamano questo genere di giocate attack the vacuum, attacco al vuoto. Il vuoto sarebbe proprio quello spazio che si viene a creare in fondo all’allineamento della rimessa laterale, con i trequarti che devono partire dieci metri più indietro e il ricevitore e l’ultimo uomo dell’allineamento incaricati di ricostruire il muro difensivo, collegandosi ai compagni.

Anche se l’attacco alla coda della rimessa laterale è un classico, un punto debole della difesa ben noto da sfruttare, negli ultimi anni e in particolare in queste settimane, si nota come le squadre del Super Rugby stiano estremizzando la voglia di andare a cercare quello spazio lì. Anche Waratahs, Crusaders, Reds hanno sfoggiato lanci in rimessa laterale pensati per andare a sfidare le difese avversarie in quel frangente.

La rimessa laterale dei Brumbies comprende 6 uomini, con un settimo a fare da ricevitore e a far pensare all’impostazione di un drive. Fuori dall’inquadratura, all’interno del numero 10 Lolesio, ci sono l’ala interna e il mediano di mischia Joe Powell, pronti ad entrare in azione, con due compiti diversi.

Portata a terra la rimessa, diventa chiaro che si tratta di uno specchietto per le allodole. Il numero 2 Folau Fainga’a gira attorno al raggruppamento e riceve l’ovale per andare ad attaccare proprio la zona che abbiamo sottolineato sopra. Il numero 9 Powell, intanto, finge di attaccare dal lato chiuso, mantenendo così in posizione il giocatore Rebels che presidia il corridoio dei 5 metri ed impedendogli di rinforzare l’interno. L’ultimo uomo in touche è stato sapientemente inglobato, volente o nolente, nella maul. Insomma, il difensore schierato come ricevitore, Jordan Uelese, atto a presidiare il fondo touche, è rimasto isolato.

Fainga’a adesso ha una molteplicità di opzioni: il suo compito è fissare Uelese e scegliere il giocatore in posizione migliore per ricevere il pallone fra Tevita Kuridrani, che arriva con un angolo chiuso al suo esterno, Noah Lolesio, dietro la schiena del centro dei Wallabies, o Andy Muirhead, l’ala con il numero 14 che attacca il canale all’interno di Uelese.

La scelta, corretta, premia proprio quest’ultimo. Per lui è un gioco da ragazzi, poi, arrivare fino in fondo. Meta.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo