Franco Smith: “Vincere e far crescere nuovi giocatori, queste sono le nostre sfide”

Il commento del commissario tecnico azzurro al termine del raduno di Parma: “Nuove abitudini ed etica del lavoro per costruire la nuova Italia”

Franco Smith. Sebastiano Pessina ph.

Franco Smith. Sebastiano Pessina ph.

Franco Smith è intervenuto ai microfoni della FIR al termine del raduno di Parma, facendo il punto della situazione e sottolineando l’importanza della tre giorni col gruppo azzurro. Vi segnaliamo in anteprima che nei prossimi giorni pubblicheremo un’intervista esclusiva di OnRugby con lo stesso Franco Smith.

L’allenatore della Nazionale italiana ha avuto a disposizione un gruppo di 36 atleti molto giovani, anagraficamente e a livello di esperienza in campo, in un momento temporale nel quale si può programmare e progettare con più calma del solito vista l’assenza di impegni immediati. Proprio riguardo al rinnovamento del gruppo ha parlato Franco Smith, dicendo come ci fosse già dallo scorso Sei Nazioni la volontà di inserire nuovi elementi nel giro azzurro.

Leggi anche: Le parole del Capitano Luca Bigi al termine del raduno azzurro

“L’intenzione è sempre stata quella di guardare avanti, oltre una grande generazione di grandi atleti come Parisse o Ghiraldini, creando un nuovo cammino per l’Italia e sviluppando un DNA basato sugli ottimi risultati che i giovani delle ultime stagioni di Under 20 hanno ottenuto. C’è molto talento nei giovani italiani, un aspetto confortante con cui guardare al prossimo ciclo quadriennale” ha detto il capo allenatore azzurro.

Si iniziano così a plasmare atleti che devono iniziare il loro percorso in Nazionale, in modo da andare a colmare il prima possibile il vuoto lasciato dai grandi che si sono recentemente ritirati (Alessandro Zanni e Dean Budd ad esempio). La sfida viene raccolta dallo staff azzurro, certo di poter canalizzare la pressione in modo positivo. Smith ha sottolineato anche l’importanza che avrà Quentin Kruger, il nuovo preparatore atletico con cui ha lavorato negli ultimi cinque anni e che potrà aiutare la crescita dei convocati.

“Nuove abitudini, una nuova cultura, un’etica del lavoro elevatissima sono i pilastri su cui costruire la nostra Nazionale. Tutti noi allenatori conosciamo bene l’ambiente italiano, io ho allenato una delle franchigie in passato, conosco il modo di lavorare e voglio costruire una collaborazione ancor più solida con Benetton e Zebre: anche da qui passa la costruzione del nostro DNA.

Leggi anche: Cosa può dare Monty Ioane alla Nazionale italiana?

In questi giorni – ha concluso Smith – abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con meno pressione, non avendo partite all’orizzonte, e di concentrarci su alcuni dettagli senza pensare agli avversari o, viste le limitazioni, al contatto. Un aspetto interessante e utile in particolare considerando che stiamo iniziando a lavorare con un gruppo di atleti profondamente rinnovato, installando un nuovo gioco e fissando principi e punti fermi del rugby che vogliamo proporre. La pressione arriverà e sarà utile alla nostra crescita. Vincere e far crescere nuovi giocatori, questa è la nostra sfida”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale