I ragazzi invitati in Accademia Nazionale: ruolo ed età – trequarti

Uno sguardo alla linea arretrata guidata da coach Mattia Dolcetto

Accademia Nazionale - fir bandierina rugby

Accademia Nazionale ph. Sebastiano Pessina

Nella giornata di ieri, la Federazione ha ufficializzato i 37 atleti invitati all’Accademia Nazionale ‘Ivan Francescato’ per la stagione ’20/’21, in quel di Remedello, sotto la guida dell’head coach Mattia Dolcetto. A distanza di qualche ora dall’annuncio, diamo uno sguardo alla rosa che disputerà il campionato di Serie A, con ruolo, età ed una brevissima descrizione dei ragazzi coinvolti.

Per conoscere meglio tutti gli azzurri, entra nella pagina dedicata alle loro schede biografiche. Ci sono anche azzurrini e Italdonne.

La lista dei giocatori dell’Accademia Nazionale ’20/’21 – i trequarti 

Leggi anche: gli avanti – per ruolo ed età

Pier Paolo Michele BRIGHETTI (ACCADEMIA NAZIONALE I.FRANCESCATO) – mediano di mischia classe ’01, originario del Kenya, già visto lo scorso anno con la maglia dell’Under 20 al Sei Nazioni di categoria.

Andrea CUOGHI (MODENA RUGBY 1965 SOC.COOP. SD) – mediano di mischia classe ’02

Paul Marie FORONCELLI (RUGBY VICENZA ASD) – ala classe ’02, di origini nigeriane. Velocissimo, dotato di un atletismo superbo.

Lorenzo GARLET (ASD RUGBY FELTRE) – centro ala classe ’02, fuori dal CDFP nel primo anno, è entrato nel centro di Treviso fortemente voluto da Pilat nel secondo, guadagnandosi il posto in Accademia. Costretto ai box per sette mesi, causa rottura crociato, si è ripreso ed è pronto ad una stagione in Serie A.

Filippo LAZZARIN (RUGBY PETRARCA SRL S.D.) – apertura classe ’02, ottime mani e buoni piedi. 10 moderno: oltre alle grandi qualità tecniche, anche grande stazza. Potrebbe giocare in qualsiasi ruolo della linea arretrata.

Leonardo MARIN (MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL) – apertura classe ’02, uno dei giocatori tecnicamente più interessanti passati per il CDFP di Treviso. Buona comprensione del gioco, ottimo piede.

Tommaso MENONCELLO (BENETTON RUGBY TREVISO S.R.L. SSD) – centro classe ’02, forza pura in mezzo al campo, fisicamente sopra la media. Il tutto corroborato da una notevole tecnica di passaggio. Riuscisse a salire di colpi nel gioco al piede, staremmo parlando di un potenziale talento

Andrea PANCINI (CAVALIERI UNION R.PRATO SESTO ARL) – utility back ’01, giocatore rapido ed intelligente.

Lorenzo PANI (CAVALIERI UNION R.PRATO SESTO ARL) – estremo ’02, giocatore tecnico, con ottimo piede.

Deneke PESCI (RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL) – utility back ’02, elettrico, guizzante, dotato di buoni cambi di direzione.

Pietro RODINA (ASD BIELLA RUGBY CLUB) – utility back classe ’02.

Fabio SCHIABEL (RUGBY SAN DONA’ SSD R.L.) – centro ’01, superbo a contatto. Se sale di colpi sulla comprensione del gioco può diventare un giocatore importante anche al piano di sopra.

Nicolò TENEGGI (VALORUGBY EMILIA SSD ARL) – mediano di apertura classe ’02

Gianluca TOMASELLI (LIVORNO RUGBY SSD S.R.L.) – mediano di mischia classe ’02, rapido e guizzante, ma al tempo stesso preciso nell’esecuzione.

Flavio Pio VACCARI (UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD) – centro/estremo classe ’02.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale