World Rugby Ranking femminile: per le azzurre un quinto posto straordinario, che sposta poco

Con il nuovo, probabile format del torneo di qualificazione, l’Italia – che non si ritrova da febbraio – perderebbe parte dei “vantaggi” acquisiti grazie alla graduatoria iridata

World Rugby Ranking femminile

World Rugby Ranking femminile – Manuela Furlan ph. Sebastiano Pessina

Quinte-al-mondo‘ è il tanto piacevole, quanto straordinario identificativo che accompagna l’Italdonne da ormai sei mesi, da quando le Azzurre, espugnando l’Arms Park di Cardiff nell’esordio del Sei Nazioni 2020 – in avvio di febbraio -, scavalcarono in un sol colpo Australia e Stati Uniti, portando per la prima volta nella storia una Nazionale italiana tra le prime cinque del World Rugby Ranking.

Un “traguardo” per certi versi platonico, in grado comunque di gratificare i successi delle ragazze, il lavoro dello staff – tecnico e di coordinamento – e di riflesso quello dei principali club del belpaese (dal Valsugana, ormai punto di riferimento negli ultimi due bienni, alla crescita notevole nell’ultimo triennio abbondante di Villorba e Colorno, su tutti), per altri, invece, estremamente importante in ottica qualificazione. Almeno così avrebbe dovuto essere.

Leggi anche: Intervista alla fuoriclasse inglese Danielle Waterman, tra forte legame con l’Italia e movimento femminile

Già, avrebbe dovuto, perché il devastante ciclone chiamato emergenza sanitaria ha spazzato via tante competizioni legate al Mondo ovale in questo 2020, cancellate, oppure rimandate con diverse postille – ed altrettante potenziali pruriginose modifiche -, come nel caso del torneo di qualificazione alla Rugby World Cup 2021 in Nuova Zelanda.

Si va verso un nuovo format “penalizzante” rispetto a quello di partenza

Inizialmente il ‘RWC Qualifying tournament’ era in programma a settembre – con protagoniste Italia, Irlanda, Scozia e Spagna (quasi certa vincitrice del REC) -, con un format (doppia semifinale tra migliore e peggiore nel ranking, e tra seconda e terza, poi finale secca in casa della miglior finalista) decisamente intrigante per l’Italia, che – nettamente la squadra di vertice nel ranking mondiale tra le partecipanti – avrebbe verosimilmente affrontato la Scozia in semi, con ottime chance di passaggio del turno (e di approdo, quantomeno, al torneo di ripescaggio) e di giocarsi la finale casalinga, probabilmente contro l’Irlanda.

La competizione però è stata ufficialmente rimandata a data ancora da ufficializzarsi (anche se voci di corridoio parlano di fine novembre/dicembre come date possibili), e, soprattutto, pare probabile anche un cambio di format, con la nuova struttura oggettivamente “penalizzante” – rispetto a quella di partenza – per la Nazionale Italiana.

L’ipotesi che Rugby Europe – organizzatrice del torneo – metta in campo un round robin (tutte giocano contro tutte una sola volta, la prima va al Mondiale, la seconda al ripescaggio) è sempre più concreta e rappresenterebbe per le Azzurre (che dovrebbero giocare due gare in casa, contro il team del Cardo e la Spagna) un percorso ben più insidioso di quello già tracciato e pregustato con la doppia sfida alla Scozia, con l’incognita iberica e la possibile trasferta sull’Isola di Smeraldo ad alzare il tasso di difficoltà.

Una preparazione mai così importante, spazzato via dal covid

Prima che scoppiasse il caos a livello Mondiale, la federazione stava iniziando l’allestimento di una fase di preparazione – in vista del torneo settembrino – probabilmente mai così corposa per il comparto femminile. L’irruzione del covid, che ha causato sconquassi a livello planetario, però, ha sfortunatamente e comprensibilmente rivoluzionato idee, piani e priorità, con le ragazze che non si ritrovano dal vivo dallo scorso febbraio – e pare non ci siano ritiri in programma nel mese di agosto -, da quel nefasto pomeriggio lombardo del 23 febbraio 2020. Tuttavia, nonostante le tangibili e svariate problematiche logistiche, probabilmente le ‘Quinte-al-mondo‘ avrebbero meritato (oltre che necessitato di) un raduno estivo, per riprendere un lavoro – fermo forzatamente da mesi – che le ha portate nell’élite (o quasi) globale, e che non deve essere vanificato in ottica qualificazione alla Rugby World Cup.

Leggi anche: Azzurre d’esportazione: il XV di italiane con esperienza all’estero nell’ultima decade

World Rugby Ranking femminile – aggiornato a fine luglio

  1. Nuova Zelanda  93.88
  2. Inghilterra  93.65
  3. Canada  87.49
  4. Francia  85.97
  5. Italia  79.19
  6. Australia  78.68
  7. USA  78.19
  8. Irlanda  73.40
  9. Galles  73.33
  10. Spagna  72.54
  11. Scozia  69.67
  12. Giappone  65.80
  13. Sudafrica  63.39
  14. Russia  61.10
  15. Kazakhstan  60.45

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un sogno durato 75 minuti, una fretta cattiva consigliera e il diesel transalpino: 5 riflessioni su Italia-Francia

Le Azzurre sono andate vicinissime a un'impresa che, alla quarta partita del nuovo ciclo, sarebbe stata clamorosa

20 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Fiero della squadra, abbiamo messo tanta pressione a una delle top mondiali”

Il capo allenatore della nazionale femminile valuta positivamente la gara di Parma malgrado la sconfitta contro la Francia

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia fa sognare, ma si arrende 34-21 alla Francia

Grande primo tempo delle Azzurre a Parma. Nella ripresa tanta difesa, ma le ospiti rimontano e nel finale ottengono il bonus

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la preview della 30esima sfida assoluta tra Italia e Francia

Alle ore 14:00 le Azzurre si presentano al Lanfranchi di Parma per sfidare la seconda forza del Torneo

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, Elisa Giordano: “La vittoria con la Scozia è il segnale della crescita continua”

Il capitano delle Azzurre: "La possibilità di vederci in chiaro in tv è sicuramente un passo avanti"

18 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile, Fabio Roselli: “Conosciamo il valore della Francia. Lavoriamo sulle partite e su un nuovo percorso”

Le parole del commissario tecnico nella conferenza stampa di presentazione del match contro le transalpine

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile