Sei Nazioni 2020: date, orari e stadi per la conclusione del Torneo

La competizione si chiuderà entro il 31 ottobre, e ci sarà una conclusione anche per il torneo femminile

Sei Nazioni 2020

Sei Nazioni 2020: si riparte – ph. Sebastiano Pessina

E’ ufficiale, il Sei Nazioni 2020 verrà portato a termine a ottobre. Dopo la decisione del Consiglio di World Rugby di aprire la finestra internazionale dal 24 ottobre al 6 dicembre prossimi, gli organizzatori del Torneo hanno ufficializzato date, orari e stadi per la conclusione dell’edizione di quest’anno, interrotta lo scorso marzo.

L’Italia sarà la prima squadra a tornare in campo: lo farà sabato 24 ottobre all’Aviva Stadium di Dublino, dove affronterà l’Irlanda nell’ultima partita rimasta da disputare per concludere la quarta giornata.

Il 31 ottobre, invece, gran finale: si giocheranno Galles-Scozia, Italia-Inghilterra e Francia-Irlanda.

Mancano, tuttavia, ancora alcuni dettagli: l’orario dell’incontro fra Italia e Irlanda non è ancora stato confermato, così come lo stadio dove si dovrà giocare Galles-Scozia, visto che il Principality Stadium di Cardiff rimarrà chiuso fino alla fine del 2020.

La classifica provvisoria del Sei Nazioni 2020

L’eventualità che si giochi a porte chiuse verrà decisa in accordo con le autorità nazionali di ogni squadra partecipante e sarà annunciata prossimamente.

A tal proposito la FIR ha diffuso una nota dove “informa che dettagli circa i titoli d’accesso acquistati per la gara originariamente prevista il 14 marzo saranno diffusi non appena definita da parte delle autorità competenti la possibilità di disputare l’incontro alla presenza, anche parziale, del pubblico”.

Si concluderà anche il Torneo femminile, anche se i dettagli degli incontri sono ancora vaghi e dovranno essere resi più precisi. In ogni caso, l’Italia di Andrea Di Giandomenico giocherà i suoi tre incontri rimanenti. Due verranno disputati nei fine settimana del 24 e del 31 ottobre, e l’ultimo il 5 dicembre.

Il Sei Nazioni under 20 è stato invece definitivamente cancellato.

Sei Nazioni 2020: date, orari e stadi

Sabato 24 ottobre

Irlanda v Italia – Aviva Stadium – orario da definire

Sabato 31 ottobre

Galles v Scozia – luogo da definire – ore 15:15

Italia v Inghilterra – Stadio Olimpico – ore 17:45

Francia v Irlanda – Stade de France – ore 21:00

Sei Nazioni 2020 femminile: calendario

Quarta giornata – weekend del 24 ottobre

Scozia v Francia

Irlanda v Italia

Quinta giornata – weekend del 31 ottobre

Galles v Scozia

Italia v Inghilterra

Francia v Irlanda

Recupero della terza giornata – weekend del 5 dicembre

Italia v Scozia

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione