Giovedì 3 Aprile 2025

Sei Nazioni-CVC: la trattativa rallenta

Il board del torneo e il fondo d’investimento non chiuderanno a breve l’accordo

Sei Nazioni

Sei Nazioni: il trofeo esposto al Principality Stadium Ph. Sebastiano Pessina

Sei Nazioni-CVC: la trattativa, annunciata lo scorso luglio dalle parole del vicepresidente di World Rugby Bernard Laporte, rallenta o – per meglio dire – si prende un attimo di pausa.

Come comunicato da una nota della FFR, il board del Sei Nazioni e il fondo d’investimento (che detiene già delle quote significative nella Premiership Inglese e nel Pro14) avranno bisogno di qualche momento in più per finalizzare l’accordo economico, a causa della successione degli eventi verificatasi in questi mesi, che hanno molto colpito tutti i settori, in particolare quello dello sport.

Leggi anche, Cosa aspettarsi dal fondo CVC nel rugby?

Al momento, riporta Rugbyrama, non sembra però essere in discussione la cifra pattuita: circa 75 milioni di euro in 5 anni (per la sola Francia in questo caso), con una percentuale totale del 14,5% del valore del Sei Nazioni stesso, anche se per concludere il tutto è necessario ricordare che servirà l’avallo di tutte e sei le Federazioni chiamate in causa.

Ricordiamo infine, che dopo la sospensione del mese di marzo, il torneo – sia al maschile sia al femminile – ripartirà il 24 ottobre con la sfida fra Irlanda e Italia e si concluderà il 31 ottobre, quando vi saranno di scena i match Italia-Inghilterra, Francia-Irlanda e Galles-Scozia, partite decisive per l’assegnazione del torneo 2020; in un calendario internazionale che proseguirà da novembre in poi con altre partite internazionali che andranno a includere, per quanto riguarda l’Emisfero Nord, sia la nazionale giapponese sia quella fijiana in una competizione che dovrebbe assumere il nome di Super 8.

A questo punto è lecito attendersi che l’accordo definitivo possa essere siglato per il mese d’ottobre quando, tutti si augurano, il rugby possa rilanciarsi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey