A che punto siamo rimasti con i Sei Nazioni, maschile e femminile?

Quali partite mancano? Chi sono le favorite per il titolo?

Sei Nazioni 2020

Sei Nazioni 2020 – PASCAL LACHENAUD / AFP

Nelle scorse settimane, il board del Sei Nazioni ha ufficializzato le date dei recuperi per le ultime giornate del prestigioso torneo continentale, sospeso in avvio di marzo. Saranno gli ultimi due weekend di ottobre, dunque, a determinare i tanto attesi verdetti finali di una competizione ancora piuttosto in bilico per quanto concerne il maschile. Titolo decisamente più in ghiaccio, invece, per quanto riguarda il torneo femminile.

Per conoscere meglio tutti gli azzurri, entra nella pagina dedicata alle loro schede biografiche. Ci sono anche azzurrini e Italdonne.

Ma a che punto eravamo rimasti?

Classifica maschile – Sei Nazioni 2020

Inghilterra 13 (4 partite)
Francia 13 (4 partite)
Scozia 10 (4 partite)
Irlanda 9 (3 partite)
Galles 7 (4 partite)
Italia 0 (3 partite)

partite in programma in autunno

24 ottobre 
Irlanda v Italia

31 ottobre
Italia v Inghilterra
Galles v Scozia
Francia v Irlanda

Solo 4 le sfide mancanti nel contesto del torneo maschile, con gli azzurri – a caccia di una vittoria che manca dal 2015 in Scozia – che saranno chiamati ad un doppio appuntamento estremamente impegnativo, prima in Irlanda e poi, tra le mura amiche dell’Olimpico, contro l’Inghilterra, a questo punto, forse, la grande favorita per la corsa al titolo.

I britannici, infatti, con cinque potenziali punti a Roma, non così impossibili da ipotizzare, salirebbero a quota 18, mettendo grande pressione su Francia (13) ed Irlanda (9 con 1 gara in meno) – che potrebbe a sua volta incamerare il bottino pieno contro l’Italia -, impegnate nel big match dello Stade de France, in una gara che difficilmente si preannuncia in grado di assegnare bonus offensivi. Poco importante, in ottica titolo, invece, Galles v Scozia, con il team del Cardo che, tuttavia, con una vittoria resterebbe in corsa per il podio.

Classifica femminile – Sei Nazioni 2020

Inghilterra 19 (4 partite)
Francia 11 (3 partite)
Irlanda 9 (3 partite)
Italia 4 (2 partite)
Scozia 1 (2 partite)
Galles 1 (4 partite)

Partite in programma in autunno

24/25 ottobre
Irlanda v Italia
Francia v Scozia

31 ottobre/1 novembre
Italia v Inghilterra
Galles v Scozia
Francia Irlanda

4/6 dicembre
Italia v Scozia (valida anche per le qualificazioni mondiali)

In ambito femminile, anche se non ancora in termini aritmetici, l’Inghilterra ha di fatto già archiviato il secondo titolo consecutivo, imponendosi nelle 4 gare disputate. Ancora tutta da scrivere, invece il resto della classifica, con ben 6 gare da disputare (addirittura 3 per Italia e Scozia).

La Francia, a quota 11, è nettamente la favorita per la seconda posizione finale, anche in virtù della qualità del team a disposizione della coach Annick Hayraud, ma azzurre (4) e irlandesi (9) sono ancora in lotta per un posto sul podio, volendo anche il secondo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione