Benetton, Simone Ferrari: “Giocare a rugby è la nostra vita, un piacere tornare. Ogni mischia come fosse l’ultima”

Il pilone milanese ha parlato a BEN tv, raccontando le emozioni per la ripartenza e l’attesa per i due derby

Simone Ferrari

Simone Ferrari ph. Sebastiano Pessina

Dopo il Mondiale nipponico, chiuso con l’infortunio muscolare nei primi minuti della sfida contro il Sudafrica, Simone Ferrari, pilone destro (adattabile anche a sinistra, mai come in queste settimane la sua duttilità potrebbe tornare utile a Crowley, alla luce dei numerosi infortuni nel pack) milanese classe ’94 del Benetton Rugby, è andato incontro ad una stagione – abbreviata – sottotono, la scorsa, rispetto agli standard a cui aveva abituato negli ultimi anni i supporter dei Leoni.

Leggi anche: Leoni, si punta su Thomas Gallo: pilone sinistro protagonista al Mondiale Under 20

Un campionato che vuole lasciarsi alle spalle, sin dalle primissime partite agostane, ormai in arrivo, a partire dal derby celtico di venerdì 21, a Monigo (ore 20, diretta DAZN), contro le Zebre.

“Dopo tutti questi mesi di stop è sicuramente un piacere enorme tornare a giocare a rugby, ciò che amiamo. Siamo stati preparati ad hoc dal nostro reparto di preparatori fisici, quindi siamo pronti. Abbiamo ultimato gli aspetti di contatto, riprendendo a fare rugby nelle ultime 4 settimane. Siamo pronti per giocare e c’è tantissima voglia. Speriamo di esprimerci al meglio venerdì contro le Zebre”, ha spiegato Ferrari in una video-intervista sui canali stampa ufficiali del club veneto, prima di concentrarsi su uno degli aspetti più attesi del match di venerdì, la battaglia in mischia. Uno dei punti di forza dei multicolor.

Leggi anche: Pro14: tutti gli assenti (probabili) in vista del derby celtico tra Benetton e Zebre

“Sappiamo che le Zebre in mischia sono molto forti. C’è una buona tradizione, essendo una squadra italiana, si conta particolarmente ad essere dominanti davanti. Per noi sarà una battaglia, dovremo sempre stare attenti e fare ogni mischia come se fosse l’ultima. Siamo pronti e vediamo come andrà venerdì”, ha sentenziato il pilone azzurro, prima di chiudere sottolineando l’importanza del doppio confronto con gli zebrati, sia per testare quanto fatto sino ad ora in allenamento, sia per capire come siano messi, sotto ogni punto di vista, i Leoni, in ottica ’20/’21, stagione che prenderà il via in ottobre.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Amerino Zatta tuona: “E’ stata una prestazione deprimente, siamo passati dal giorno alla notte”

Dopo la pesante sconfitta con gli Ospreys, il presidente del Benetton parla senza mezzi termini: "E' mancato completamente tutto il gruppo. Non c'è da...

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

item-thumbnail

URC: una vittoria per confermare la zona playoff. La preview di Ospreys-Benetton

A Swansea i Leoni cercano il quinto successo in campionato per rimanere fra le prime 8

item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Vogliamo essere competitivi. I giovani devono farsi vedere”

Le parole dell'allenatore dei Leoni in vista della sfida agli Ospreys

item-thumbnail

URC: Benetton, la formazione per sfidare gli Ospreys

Trasferta di importanza capitale per i Leoni in campionato, ma il XV è di quelli d'emergenza