Video: Jordie Barrett e un piazzato da 48 metri per conquistare il Ranfurly Shield

Taranaki sconfigge Canterbury, al termine di una battaglia

rugby world cup 2019 all blacks

Jordie Barrett ph. Sebastiano Pessina

In una sfida di Mitre 10 Cup caratterizzata dalla presenza massiccia di All Blacks, da un lato e dell’altro del campo, Taranaki sconfigge 23-22 Canterbury, in trasferta, strappando il Ranfurly Shield ai rivali dell’Isola del Sud.

Una vittoria arrivata, in volata, grazie al superbo piazzato, da 48 metri di distanza, di Jordie Barrett, che ha centrato i pali al 75′, fissando il definitivo contro sorpasso, dopo che i padroni di casa erano riusciti a ribaltare – con il duo Crusaders Mo’unga e Mataele – il parziale del primo tempo (3-20), nel corso del quale, giocando spesso nella metà di campo rivale, e sfruttando la performance sontuosa di Lachlan Boshier sui punti d’incontro – indicato come la miglior terza linea del paese, dal suo coach nel post gara – Tarananki ha dominato nel punteggio, scappando grazie anche alle qualità di finalizzatore superbe del giovane Ratumaitavuki-Kneepkens (doppietta per lui).

Leggi anche: Ashlee Byrge, la Barbarian made in USA che regala spettacolo al piede

Il video della punizione della vittoria

Il tabellino di Canterbury v Taranaki 22-23

Canterbury: 15 Josh McKay, 14 Manasa Mataele, 13  Isaiah Punivai, 12 Isaiah Punivai, 11 George Bridge, 10 Richie Mounga, 9 Mitchell Drummond, 8 Cullen Grace, 7 Tom Christie, 6 Reed Princep (C), 5  Luke Romano,  4 Sam Whitelock, 3 Ollie Jager, 2  Codie Taylor, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Shilo Klien, 17 Daniel Lienert-Brown, 18 Fletcher Newell, 19 Mitchell Dunshea, 20 Billy Harmon, 21 Ereatara Enari, 22 Brett Cameron, 23 Andrew Knewstubb

mete: Jager (42′), Mo’unga (56′), Knewstubb (71′)
trasformazioni: Mo’unga (57′, 72′)
punizioni: Mo’unga (22′)

Taranaki: 15 Jordie Barrett, 14 Jacob Ratumaitavuki-Kneepkens, 13 Sean Wainui, 12 Teihorangi Walden (C), 11 Lewis Ormond, 10 Beauden Barrett, 9 Lisati Milo-Harris, 8 Kaylum Boshier, 7 Lachlan Boshier, 6 Mitchell Crosswell, 5 Tupou Vaa’i, 4 Josh Lord, 3 Ben May, 2 Ricky Riccitelli, 1 Reuben O’Neill.
A disposizione: 16 Bradley Slater, 17 Jared Proffit, 18 Donald Brighouse, 19 Tom Florence, 20 Jack Jordan, 21 Warwick Lahmert, 22 Jayson Potroz, 23 Brayton Northcott-Hill.

mete: Ratumaitavuki-Kneepkens (6′, 27′), Vaa’i (10′)
trasformazioni: J. Barrett (28′)
punizioni: J. Barrett (3′, 75′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: la ricerca del nuovo allenatore continua

Secondo "The Roar", Michael Cheika è in vetta alla lista dei candidati

19 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei