Champions Cup: Racing strappa la finale, Saracens k.o. 19-15

Decide la meta di Imhoff nel finale dopo un incontro chiuso e contratto

champions cup saracens racing

Champions Cup: il Racing la spunta sui Saracens – ph. FRANCK FIFE / AFP

Primo tempo interlocutorio fra Racing 92 e Saracens nella prima semifinale della Champions Cup 2019/2020. Partita contratta: l’importanza dell’incontro e la forza delle compagini a confronto blocca il gioco, regalando ai pochi spettatori de La Defense Arena di Parigi uno spettacolo non particolarmente pirotecnico.

Tre calci di punizione di Teddy Iribaren regalano ai ciel-et-blanc il vantaggio a metà tempo, 9-6.

Nel secondo tempo il canovaccio della partita prosegue come nel primo. Goode e Iribaren si scambiano ancora punti dalla piazzola, con il risultato che rimane in equilibrio fino ai minuti conclusivi dell’incontro.

A risolvere la situazione sono i due assi del Racing, quando mancano appena 5 giri d’orologio al fischio finale di Nigel Owens: Finn Russell inventa per Virimi Vakatawa un calcetto a scavalcare il muro difensivo. Il centro di origine figiana raccoglie, semina due difensori e scarica ancora per Russell, che deve solo fissare Daly e cedere a  Imhoff per la meta che risolve l’incontro.

Partita parca di emozioni ma giocata sempre sul filo del rasoio e della tensione. A prevalere è infine la squadra dotata di quel briciolo di fantasia in più che esce dagli schemi e permette ai parigini di strappare la terza finale di Champions Cup nella storia del club.

Racing 92: 15 Simon Zebo, 14 Teddy Thomas, 13 Virimi Vakatawa, 12 Olivier Klemenczak, 11 Juan Imhoff, 10 Finn Russell, 9 Teddy Iribaren (c), 8 Antonie Claassen, 7 Fabien Sanconnie, 6 Wenceslas Lauret, 5 Dominic Bird, 4 Donnacha Ryan, 3 Georges Henri Colombe, 2 Camille Chat, 1 Eddy Ben Arous
A disposizione:16 Teddy Baubigny, 17 Hassane Kolingar, 18 Ali Oz, 19 Boris Palu, 20 Baptiste Chouzenoux, 21 Maxime Machenaud, 22 Antoine Gibert, 23 Francois Trinh-Duc

Marcatori Racing 92
Mete: Imhoff (75)
Trasformazioni: Machenaud (75)
Calci di punizione: Iribaren (11, 32, 41), Machenaud (68)

Saracens: 15 Elliot Daly, 14 Alex Lewington, 13 Duncan Taylor, 12 Brad Barritt, 11 Sean Maitland, 10 Alex Goode, 9 Richard Wigglesworth, 8 Billy Vunipola, 7 Jackson Wray, 6 Mike Rhodes, 5 Tim Swinson, 4 Maro Itoje, 3 Vincent Koch, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Tom Woolstencroft, 17 Richard Barrington, 18 Alec Clarey, 19 Callum Hunter-Hill, 20 Calum Clark, 21 Aled Davies, 22 Manu Vunipola, 23 Dom Morris

Marcatori Saracens
Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione: Goode (20, 34, 43, 47, 53)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup: la formazione del Castres per il match con il Benetton

Xavier Sadourny, tecnico dei francesi, ha scelto il XV titolare per la sfida degli ottavi di finale

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: la formazione del Benetton per la sfida a Castres

Per il match degli ottavi di finale Marco Bortolami ritrova Tommaso Menoncello e Lorenzo Cannone

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Tolosa: Dupont, Aaron Smith e…Capuozzo, tutto ruota intorno ai mediani di mischia

L'assenza del giocatore francese ha aperto diverse e strane possibilità per il club transalpino

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Castres, il tecnico Sadourny: “Sappiamo che la Champions va più forte del Top 14, dobbiamo essere capaci di tenere il ritmo”

L'allenatore dei biancoblu ha analizzato la sfida con il Benetton: "Hanno dei giocatori straordinari"

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Jacques Raynaud: “La presenza del Benetton agli ottavi è importante per la crescita della Champions Cup”

Il CEO della EPCR ha sottolineato in esclusiva a OnRugby la rilevanza della qualificazione della franchigia italiana

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: una piccola guida alle fasi finali, si comincia con gli ottavi

Otto sfide di altissimo livello per decidere chi continuerà ad inseguire il segno europeo: occhi puntati ovviamente sul Benetton, ma anche sugli altri...

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup