Rugby World Cup: ufficializzate le fasce per il sorteggio dei gironi dell’edizione 2023

Per l’Italia, in terza, da un lato l’incubo per un nuovo raggruppamento di ferro, dall’altra la “speranza” Giappone

Rugby World Cup - Italia - Italrugby

Rugby World Cup – Italia – Italrugby ph. Sebastiano Pessina

World Rugby ha definito ufficialmente le fasce di merito per il sorteggio – in programma il 14 dicembre 2020 a Parigi – dei gironi della prossima Rugby World Cup 2023 francese.

Per decretare le cinque ‘pot’, la federazione mondiale ha scelto di utilizzare il World Rugby Ranking in essere lo scorso primo gennaio, quello, di fatto, determinato dai risultati del Mondiale 2019, con Sudafrica, Nuova Zelanda, Inghilterra e Galles, le quattro semifinaliste in Giappone, inserite nella urna più prestigiosa.

Per gli azzurri, inseriti in terza fascia con Argentina, Fiji e Scozia, c’è il rischio di un nuovo sorteggio da incubo, dopo quello del Mondiale nipponico, che li vide in un raggruppamento durissimo con All Blacks e Springboks, ma potrebbero aprirsi anche le porte per un’opportunità forse irripetibile, con il Giappone – comunque osso durissimo, ma più malleabile rispetto alle altre tre corazzate in seconda fascia – inserito per la prima volta nel ‘pot 2‘.

Leggi anche: Il monito di Richard Cockerill: “Il rugby professionistico è in pericolo”

Ancora in via di definizione le ultime due fasce, che saranno riempite, nel corso dei prossimi mesi, dalle compagini che completeranno con successo i rispettivi percorsi di qualificazioni continentali.

Le fasce per il sorteggio dei gironi della Rugby World Cup 2023

Prima fascia
Sudafrica
Nuova Zelanda
Inghilterra
Galles

Seconda fascia
Irlanda
Australia
Francia
Giappone

Terza fascia
Scozia
Argentina
Fiji
Italia

Quarta fascia
Oceania 1
Europa 1
America 1
Asia/Pacific 1

Quinta fascia
Africa 1
Europa 2
America 2
Vincitrice torneo di qualificazione

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada: “Ci manca tempo insieme, la partita sembrava quella di un anno fa”

Il tecnico azzurro ha analizzato la prestazione dei suoi nella conferenza stampa post-partita

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada: “Quattro mete troppo facili, la differenza è stata qui”

Le parole del CT e di Tommaso Allan dopo gli 80 minuti di Murrayfiled

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Italia fa tremare Murrayfield, ma la Scozia si dimostra più forte

Finisce 31-19 a Edimburgo. Azzurri messi sotto nel primo quarto di partita, ma capaci di riaprirla a inizio ripresa. Nel finale sfuma il punto di bonu...

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Italia vuole sorprendere la Scozia. La preview del match di Murrayfield

Gli Highlanders senza Sione Tuipulotu, gli Azzurri con un triangolo allargato mai visto con Quesada

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Paolo Garbisi: “Con la Scozia dovremo avere tanta disciplina per tenerli lontano dai nostri 22”

Intervenuto al nostro Podcast, il numero 10 azzurro ha dichiarato: "La Scozia rallenta tutti i punti d'incontro. Finn Russell trova sempre la soluzion...

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro: “Aspettiamo il Torneo per tutto l’anno, ora dobbiamo fare un passo in più”

Il capitano è intervenuto nella conferenza stampa alla vigilia di Italia-Scozia

31 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale