Bledisloe Cup: Come sono andati gli 88 minuti di Nuova Zelanda-Australia

L’Australia è riuscita a tenere il bandolo della matassa, costringendo gli avversari fuori dalla propria zona punti

Jordie Barrett All Blacks

Jordie Barrett, uno dei protagonisti di Nuova Zelanda-Australia – ph. Sebastiano Pessina

Un ritorno cinematografico, quello del rugby internazionale dell’emisfero sud, con un incontro pazzesco fra Nuova Zelanda e Australia conclusosi con un pirotecnico 16-16 e andato avanti per ben 88 minuti, con entrambe le squadre a inseguire la chimera della vittoria all’ultimo pallone sotto una pioggia sempre più torrenziale.

E’ finita invece con un pareggio, deciso dalle mete di Jordie Barrett e Aaron Smith per i padroni di casa e di Marika Koroibete e Filipo Daugunu per i Wallabies, che possono così vantare un risultato positivo alla prima uscita sotto il nuovo head coach Dave Rennie. E se Reece Hodge si fosse ammantato dei panni di novello John Eales agguantando i tre punti della vittoria a tempo scaduto, l’Australia avrebbe ottenuto la prima vittoria a Wellington degli ultimi 20 anni. Un palo ci si è messo di mezzo.

Fare e disfare

L’incontro di domenica mattina fra Nuova Zelanda e Australia ha visto protagonista soprattutto la squadra ospite, che si è presentata sul campo della capitale neozelandese con l’intenzione di giocarsi la partita a viso aperto.

Un gioco rapido, fisico, incentrato sulla continuità, senza paura di prendersi dei rischi. Questo è quello che ha messo in campo l’Australia, mentre gli All Blacks, apparsi comunque squadra più solida, hanno atteso sornioni gli errori dei Wallabies per ribaltare la situazione.

Ha funzionato: dopo appena 8 minuti Jordie Barrett ha potuto colpire finalizzando un’azione bellissima dei suoi, iniziata però con un pallone recuperato. Nel finale di tempo, poi, una elaborata giocata in rimessa laterale in zona offensiva per l’Australia finiva con un pallone vagante che gli All Blacks sapevano tramutare in una meta dall’altra parte, se Rieko Ioane non avesse commesso il peccato capitale di farsi sfuggire l’ovale nell’atto di schiacciare.

Andare al riposo sul 13-3 avrebbe permesso un secondo tempo diverso, ma il succo dell’incontro rimane il medesimo: alla fine dei primi quaranta minuti la Nuova Zelanda aveva ottenuto il 50% dei propri possessi da un errore degli avversari.

Individualità

Il primo incontro di Bledisloe Cup è stato figlio di quanto visto nel corso dei mesi scorsi con il Super Rugby Aotearoa e il Super Rugby AU, le due edizioni annuali giocate in Nuova Zelanda e Australia, rispettivamente. I protagonisti sono stati gli stessi: da un James O’Connor che ha convinto con la maglia numero 10 a un Filipo Daugunu capace di essere cliente scomodo per chiunque.

Fra gli All Blacks Aaron Smith è sembrato uno dei giocatori più in palla, anch’egli facendo seguito ad una ottima stagione con gli Highlanders, mentre un’ottima partita l’ha giocata anche il capitano Sam Cane, nettamente salito di colpi rispetto alle apparizioni con i Chiefs. Il numero 7 ha finito al partita segnato, dopo una fiera battaglia al breakdown dove si è fatto riconoscere per la fiera che è, combattendo contro il suo omologo avversario, la sua nemesi del giorno Michael Hooper. A chi sosteneva che il primus inter pares dei Wallabies fosse afflitto da un chilometraggio già esagerato a 28 anni, ha risposto con una prestazione di superba qualità nella sua centesima presenza, il più giovane australiano a raggiungere tale traguardo.

Un altro giocatore apparso in grande spolvero è stato il mediano di mischia Nic White. Tenuto in bacino di carenaggio dai Brumbies durante il Super Rugby, l’ex Exeter Chiefs ha sfoderato una prestazione spumeggiante e incontenibile, non senza errori e con qualche giocata sopra le righe, ma infine con più luci che ombre e con una vitalità impressionante. Con la prestazione di oggi dovrebbe aver messo in chiaro le gerarchie per la maglia numero 9 dei Wallabies, nel caso ci fossero stati dei dubbi.

Fra una settimana

Il bello è che queste due squadre torneranno ad affrontarsi fra sette giorni, offrendoci nuovamente il carico di spettacolo dimostrato domenica.

Ci sarà magari qualche cambiamento nelle formazioni iniziali, anche se saranno prevedibilmente marginali, visto che entrambe le squadre sono all’inizio di un ciclo e cercano una qual certa continuità.

L’Australia potrà riprovare a battere gli All Blacks, anche se oramai la maledizione della vittoria in terra neozelandese è rimasta intatta. La ricetta per riuscirci sarà la stessa: tenere gli avversari lontani dalla zona punti. Durante il primo incontro i tuttineri hanno avviato solo 15 attacchi nella metà campo avversaria, poco più del 30% del totale, e solo 4 dall’interno dei 22 metri.

In un modo o nell’altro, non senza un briciolo di fortuna su alcuni episodi (leggi Ioane che si divora 7 punti e lo sfortunato turnover di McKenzie che si tramuta nella meta di Daugunu), l’Australia è rimasta attaccata a questa partita e ha rischiato anche di vincerla.

Qualcuno lamenterà l’assenza di lucidità di entrambe le formazioni, ma in particolare degli ospiti, nel non pensare al drop per chiudere l’incontro.

Tuttavia, fra sette giorni, tutto questo potrebbe non bastare all’Australia. Gli All Blacks sono comunque sembrati la squadra più vicina a scrollarsi di dosso la ruggine, dare un giro di vite e riuscire a funzionare in maniera più efficace di quanto fatto oggi. Rimangono la squadra favorita anche per la seconda gara.

Ma questi Wallabies sono una buona notizia per gli spettatori di tutto il mondo.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Siya Kolisi: fra mercato ed elogi, non c’è pace per il capitano degli Springboks

Un momento tormentato quello del totem della Rainbow Nation

27 Dicembre 2024 Emisfero Sud