Martedì 1 Aprile 2025

Sei Nazioni: il XV del Galles per la sfida alla Scozia

Alun Wyn Jones entra nella storia da capitano: per lui arriverà il 149 caps internazionale, record all time

Sei Nazioni - Alun Wyn Jones

Sei Nazioni – Alun Wyn Jones insieme ai suoi compagni Ph. Sebastiano Pessina

In casa Galles le riserve sono state sciolte. Wayne Pivac ha infatti ufficializzato la squadra che scenderà in campo sabato prossimo (kick off a partire dalle 15 al Parc y Scarlets di Llanelli, con diretta tv su DMAX e in streaming su Onrugby) nel recupero della quinta giornata del Sei Nazioni 2020, che opporrà i “Dragoni” alla Scozia.

Un XV che sarà capitanato da Alun Wyn Jones, il quale entrerà dritto dritto nella leggenda ovale conquistando così il suo 149esimo caps internazionale assoluto e diventando il recordman all time di questa speciale graduatoria.

Entrando nel dettaglio della formazione, si può vedere come l’allenatore dei gallesi abbia scelto fra i trequarti un triangolo allargato formato da Adam-Halfpenny-Williams, un coppia di centri costituita da Jonathan Davies e Watkin e una cerniera mediana con Biggar e Gareth Davies titolari.

Per quanto riguarda gli avanti invece, detto di AWJ, che in seconda linea sarà al fianco di Rowlands, la novità assoluta è rappresentata dal debuttante Shane Lewis-Hughes, in terza linea – da flanker – assieme a Tipuric e Faletau, mentre davanti a tutti ci sarà il trio Carre-Elias-Francis.

In panchina infine, pronti a dare il loro contributo, a partita in corso vi saranno 5 avanti e 3 trequarti: Parry, Wyn Jones, Dillon Lewis, Hill, James Davies, Lloyd Williams, Patchell e Tompkins.

Sei Nazioni: la formazione della Scozia che fa visita al Galles

Galles:
 15 Leigh Halfpenny, 14 Liam Williams, 13 Jonathan Davies, 12 Owen Watkin, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Shane Lewis-Hughes, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Will Rowlands, 3 Tomas Francis, 2 Ryan Elias, 1 Rhys Carre
A disposizione: 16 Sam Parry, 17 Wyn Jones, 18 Dillon Lewis, 19 Cory Hill, 20 James Davies, 21 Lloyd Williams, 22 Rhys Patchell, 23 Nick Tompkins

Italia-Inghilterra (sabato 31 ottobre, ore 17.45), e tutti gli altri recuperi del Sei Nazioni 2020, oltre che su DMAX e DPlay saranno visibili anche in diretta streaming su OnRugby. Quindici minuti prima del calcio d’inizio troverei in homepage la notizia contente il player per poter vedere la/le diretta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione