Italia femminile: il torneo di qualificazione mondiale slitta al 2021

Appuntamento con la rincorsa iridata rimandato per le Azzurre 12.25:

Italia femminile

Italia femminile – Francesca Sgorbini ph. Massimiliano Carnabuci

Avrebbe dovuto essere un 2020 ricco di appuntamenti, forse come non mai – per quantità ed importanza della posta in palio -, per l’Italia femminile di Andrea Di Giandomenico, a lungo in quinta posizione del ranking mondiale, sebbene ora sia scesa di un paio di piazze.

L’anno solare con più partite da affrontare, tra Sei Nazioni in cui provare a confermare lo straordinario percorso del 2019 e torneo di qualificazione mondiale – attesissimo, sia dalle ragazze che dagli appassionati italiani -, con la rinnovata rassegna iridata neozelandese sullo sfondo.

Si trasformerà, invece, nei 12 mesi con meno sfide da quando le Azzurre sono entrate al Sei Nazioni, nell’ormai lontano 2007.

Leggi anche: Italdonne: i commenti di allenatore e protagoniste post Inghilterra

Tutto rimandato al 2021

Manca solo l’ufficialità, attesa già in giornata, ma il suddetto torneo (un round robin con Italia, Irlanda, Scozia e la vincitrice della massima femminile di Rugby Europe, probabilmente la Spagna, al termine del quale la prima avrebbe ottenuto la qualificazione diretta, la seconda sarebbe approdata al torneo di ripescaggio), in programma dal 5 al 19 dicembre prossimi, è stato rinviato – per ovvi motivi logistici, alla luce della nuova complessa situazione generale nel continente europeo -, da World Rugby e Rugby Europe, ad un periodo da destinarsi, possibilmente nei primi mesi del 2021.

Il tempo per completare entrambi i tornei necessari per completare il parco delle squadre partecipanti alla World Cup inizia a restringersi sempre di più, con la competizione che prenderà il via nel settembre 2021.

Nelle scorse settimane stop a tutte le competizioni di Rugby Europe fino al 30 novembre 2020

La decisione è giunta dopo che, peraltro, nelle scorse settimane Rugby Europe – che organizza la competizione – aveva sospeso tutte le partite sotto la sua egida fino alla fine di novembre, costringendo così allo stop del Women XV Senior Championship.

E le ultime giornate del Sei Nazioni? La sfida dell’Italia femminile contro la Scozia, in programma a Parma il 6 dicembre 2020, che avrebbe avuto doppio valore, sia in ottica 6N che di qualificazione mondiale, in attesa anche qui di indicazioni ufficiali, potrebbe non essere disputata, con il torneo azzurro che in tal caso si sarebbe dunque concluso con la sconfitta contro l’Inghilterra campione.

Update 12.25: il board del Sei Nazioni ha ufficializzato la cancellazione delle partite rimanenti del torneo femminile.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia femminile: le 30 atlete convocate per le ultime tre partite del Sei Nazioni

Fabio Roselli, tecnico delle Azzurre, chiama anche 6 "invitate" fra cui la giovane Elisa Cecati

item-thumbnail

Una partita inspiegabile, gli errori in difesa e una coperta troppo corta: 5 riflessioni su Italia-Irlanda

Le irlandesi vengono da un grande periodo (vittoria con la Nuova Zelanda compresa) ma quella delle Azzurre è stata una prestazione davvero troppo sott...

item-thumbnail

Italia femminile, Roselli: “Una lezione, ma l’Irlanda oggi è di un livello superiore. Dobbiamo lavorare per non restare indietro”

La capitana Giordano: "Tutte le ragazze hanno dato il 100% in settimana e in partita, poi non tutte sono riuscite a tradurre in campo questa motivazio...

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia affonda, a Parma domina l’Irlanda

Al Lanfranchi le Verdi partono fortissimo. Troppi errori da parte delle Azzurre, che pagano alla fine un passivo molto pesante

item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Trattiamo l’Irlanda come una delle squadre più forti del Sei Nazioni”

L'head coach pieno di lodi per l'attitudine della squadra: "Le ragazze darebbero tutto quello che hanno 24 ore al giorno"