Autumn Nations Cup: i 5 motivi per seguire Inghilterra-Irlanda

Una sfida che si preannuncia bollente, con un Eddie Jones che ha tirato fuori l’artiglieria pesante, in campo e a parole

Autumn Nations Cup: Vunipola guiderà l'Inghilterra contro l'Irlanda. Ph. Sebastiano Pessina

Autumn Nations Cup: Vunipola guiderà l’Inghilterra contro l’Irlanda. Ph. Sebastiano Pessina

La seconda giornata di Autumn Nations Cup offre un interessantissimo Inghilterra-Irlanda come big match, sfida tra l’altro chiave per le sorti della Pool A. Per rango e per risultati recenti, sul prato di Twickenham si sfidano due squadre di alto livello, che hanno una serie letteralmente infinita di motivi per portare a casa il successo. La partita, che sarà trasmessa in streaming dalle 16.00 sul sito www.sportmediaset.it, è stata ovviamente condita a suo modo da Eddie Jones, che l’ha definita “la gara più importante dell’anno”. Un bluff o parole sincere?

Leggi anche: Come seguire tutta la seconda giornata della Autumn Nations Cup

#1 Caps e giocatori in campo. Inghilterra e Irlanda scenderanno in campo presentandosi con numeri diversi dal punto di vista dell’esperienza. 725 i caps inglesi, “solo” 433 quelli irlandesi. Eddie Jones ha schierato, anche perché ha potuto, tutta la sua artiglieria pesante inserendo comunque un Ollie Lawrence da tenere sott’occhio. Dall’altra parte della barricata Andy Farrell ha dovuto mischiare le sue carte, non potendo contare su Sexton e Henshaw. Al loro posto spazio a Byrne e Chris Farrell, con il resto della squadra praticamente confermata e un nuovo capitano, cioè il seconda linea di Leinster James Ryan.

Leggi anche: La formazione dell’Inghilterra che riceve l’Irlanda

#2 Breakdown da sballo. Se già normalmente le fasi di gioco a terra sono importanti, con due terze linee del genere diventano semplicemente decisive. Eddie Jones ha tolto Willis, pur positivo nell’esordio con la Georgia, dal XV per tornare ai suoi “kamikaze kids” Underhill-Curry in terza linea, al fianco di un Billy Vunipola in grande forma. Sarà un duello di altissimo profilo contro i volponi Stander-O’Mahony e il nuovo che avanza sotto la forma di Caelan Doris.

#3 Mind games mode on. Nella conferenza stampa pre-match, Eddie Jones è apparso letteralmente scatenato, andando a punzecchiare gli avversari senza sosta. Il primo aspetto su cui ha acceso la miccia è stata la tecnica del pilone Andrew Porter, che secondo lui merita più attenzioni da parte dell’arbitro per valutarne la correttezza. L’altro aspetto ci porta al punto numero 4.

Leggi anche: L’Irlanda che sogna di fare il colpaccio a Londra

#4 United Nations of Ireland? L’ha definita così Jones, perché nel XV titolare ci sarà un terzo dei giocatori che è nato e cresciuto in altri continenti, ed è stato poi qualificato irlandese per residenza nel paese. Parliamo dei “neozelandesi” Bundee Aki, James Lowe e Jamison Gibson-Park, e dei “sudafricani” CJ Stander and Quinn Roux, tutti inseriti nella formazione di partenza. C’è stato chi, in Irlanda, abbia criticato la scelta: gli ex-internazionali Luke Fitzgerald e Tony Ward si sono detti contrari a questa tendenza, che in passato non accadeva. Lo stesso Jones, che non ha voluto criticare ma solo far notare la cosa, ne ha parlato sottolineando come sia stato tutto fatto nel pieno rispetto delle regole del rugby internazionale di oggi. L’ultima parola è stata quella di Richie Murphy, assistente di Farrell, che ha liquidato la questione così: “Pensiamo che tutti i nostri giocatori siano irlandesi. Stop. Sono stati a lungo nel nostro paese, hanno vissuto nelle nostre comunità, e pensiamo che siano le scelte migliori per vincere”.

#Battaglia fisica. Sarà verosimilmente la combinazione potenza-resistenza a declinare il nome del vincitore. L’Inghilterra è reduce da tre successi nelle ultime sfide dirette con i verdi, compreso anche lo sberlone da 50 punti rifilato prima della Coppa del Mondo 2019. Anche Rory Best parlando prima del match ha sottolineato come la fisicità dell’Inghilterra possa mettere in crisi la sua ex squadra, che nel 2020 è stata battuta (appunto) dai bianchi e dalla Francia, due formazioni che hanno nella potenza un’arma devastante.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match