Autumn Nations Cup: cosa può succedere nell’ultima giornata?

Andrà a comporsi il puzzle di incastri definitivo per quanto concerne il weekend delle finali

Autumn Nations Cup: cosa può succedere nell'ultima giornata?

Autumn Nations Cup: cosa può succedere nell’ultima giornata? ph. Sebastiano Pessina

Andate in archivio le prime due giornate, purtroppo monche – a causa dei plurimi forfait delle Fiji -, dell’Autumn Nations Cup, il prossimo weekend definirà tutti gli accoppiamenti del fine settimana delle finali (le squadre piazzate nella medesima posizione, nei due gruppi, di affronteranno per definire la graduatoria conclusiva), in programma tra il 5 ed il 6 dicembre 2020.

Autumn Nations Cup: cosa può succedere nell’ultima giornata?

Girone A

Classifica prima della terza giornata (in caso di parità, si valuta la differenza punti)
Inghilterra 9 (+51)
Irlanda 4 (+12)
Galles 4 (-5)
Georgia 0 (-58)

Partite in programma nella terza giornata
Galles v Inghilterra
Irlanda v Georgia

L’Inghilterra è la netta favorita per la corsa al primo posto del raggruppamento. Al team di Eddie Jones basterà ottenere un punto di bonus in Galles per chiudere ogni discorso a prescindere dal risultato dell’Aviva Stadium di Dublino.

In caso di sconfitta inglese senza punticino al Parc y Scarlets, invece, per il primo posto nel girone tornano in gioco anche Galles ed Irlanda, appaiate in seconda piazza a quota 4, che però devono vincere le loro partite con il bonus offensivo e ribaltare la difficile situazione nella differenza punti (l’Inghilterra parte da un super +51, l’Irlanda da un modesto +12, anche se deve ancora affrontare la squadra più debole del gruppo, il Galles addirittura da -5, ergo dovrebbe sconfiggere gli inglesi con 28 o più punti di margine, senza concedere bonus di qualsiasi genere, per scavalcare gli storici rivali).

Data per quasi certa la prima piazza inglese, seppur ancora da consolidare definitivamente, appare interessante la corsa al secondo posto, con Irlanda e Galles che partono da una graduatoria simile, ma i verdi hanno un avversario (la Georgia) decisamente più alla portata e sono i favoriti per il posto finale numero 2. In teoria, anche i caucasici possono ancora chiudere sul secondo gradino del podio, visto che vincendo a Dublino hanno la chance di raggiungere o scavalcare entrambe le contendenti attualmente a 4 punti.

Girone B

Classifica prima della terza giornata (a parità di punti complessivi, si valuta la differenza punti)
Scozia 11 (+32)
Francia 9 (+35)
Italia 5 (+17)
Fiji 0 (non sono mai scese in campo)

Partite in programma nella terza giornata
Francia v Italia

Con le Fiji costrette a dare forfait, la situazione del girone B, con sole tre squadre attive, è decisamente meno fluida. La Scozia che ha già chiuso i propri impegni in questa prima fase del torneo sarà osservatrice attenta ed interessata dello scontro dello Stade de France.

Se la Francia vince o pareggia, con qualsiasi punteggio, è aritmeticamente prima della classe, così come se perde con meno di 3 punti di scarto contro gli azzurri, strappando il doppio bonus. In caso di sconfitta transalpina con più di tre punti di scarto, contro l’Italia di Franco Smith, è la Selezione del Cardo ad accedere all’atto conclusivo della finale.

Capitolo Italia

La squadra di Franco Smith, attualmente terza, può ancora aspirare al sorpasso sulla Francia. Gli Azzurri, per chiudere in seconda piazza, devono vincere con punto di bonus senza concederlo, oppure ottenere 4 punti in più in classifica (5 a 1, o 4 a 0) rispetto alla selezione di Galthiè, ribaltando la differenza punti (serve una vittoria con almeno 8 punti di margine).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono