La formazione dell’Italia del rugby, contro la Francia – Autumn Nations Cup

Franco Smith rilancia Sperandio e Mbandà dal 1′. Doppio possibile debutto dalla panchina

La formazione dell'Italia del rugby contro la Francia - Autumn Nations Cup

La formazione dell’Italia del rugby contro la Francia – Autumn Nations Cup ph. Sebastiano Pessina

Franco Smith, capo allenatore della Nazionale italiana, ha ufficializzato la formazione dell’Italia del rugby che scenderà in campo sabato sera a Parigi, per affrontare la Francia (qui il XV transalpino) nella terza giornata del girone B di Autumn Nations Cup (clicca qui per scoprire tutte le combinazioni possibili nell’ultimo turno del torneo).

Il selezionatore sudafricano ha confermato l’ossatura (dodici gli elementi rimasti invariati) del XV visto al Franchi di Firenze, contro la Scozia, sostituendo gli infortunati Jake Polledri e Seb Negri (problema all’adduttore), in terza linea, con il duo delle Zebre Maxime Mbandà e Johan Meyer. Un solo cambiamento, invece, tra i trequarti, con Luca Sperandio – che non indossa l’azzurro dal marzo 2019 – che prende il posto a numero 11 di Mattia Bellini, e compone il triangolo allargato assieme a Matteo Minozzi e Jacopo Trulla.

Immutata, dunque, la cerniera mediana, con Paolo Garbisi e Marcello Violi a dirigere le operazioni, e la coppia in mezzo al campo Carlo Canna-Marco Zanon, quest’ultimo attesissimo, dopo aver rubato l’occhio contro la selezione del Cardo.

Scelte confermate, ove possibile, anche davanti: i primi cinque uomini titolari (Fischetti, capitan Bigi, Zilocchi, Lazzaroni e Cannone) e le tre riserve in prima linea (Ghiraldini, Ferrari e Ceccarelli) non cambiano rispetto al Franchi.

Dalla panchina (composta da 5 avanti e 3 trequarti, compresi Stephen Varney e Tommaso Allan), possibile doppio debutto: quello attesissimo di Michele Lamaro, terza linea classe ’98 del Benetton Rugby, possibile capitano futuro della nazionale – fermato solo da alcuni fastidiosi problemi fisici nell’ultimo biennio -, e quello del giovane seconda linea classe ’99 delle Fiamme Oro Cristian Stoian, permit player in Pro14 con le Zebre Rugby.

La partita, valida per il terzo turno dell’Autumn Nations Cup di rugby, Francia-Italia sarà visibile sabato 28 novembre 2020 alle 21.10 in diretta tv su Canale 20 e in diretta streaming su SportMediaset.

“Abbiamo avuto giorni in più per preparare al meglio questo incontro. Lo stop forzato della scorsa settimana ha incrementato ulteriormente la nostra voglia di scendere in campo sabato contro la Francia. Sarà un match intenso dove avremo la possibilità di vedere all’opera altri giovani interessanti continuando nel nostro percorso di ampliamento della base a nostra disposizione e costruzione del DNA”, ha commentato Franco Smith.

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby: le schede biografiche degli Azzurri

La formazione dell’Italia del rugby contro la Francia – Autumn Nations Cup

15 Matteo Minozzi (London Wasps, 21 caps)
14 Jacopo Trulla (Kawasaki Robot Calvisano, 1 cap)
13 Marco Zanon (Benetton Rugby, 2 caps)
12 Carlo Canna (Zebre Rugby Club, 45 caps)
11 Luca Sperandio (Benetton Rugby, 6 caps)
10 Paolo Garbisi (Benetton Rugby, 3 caps)
9 Marcello Violi (Zebre Rugby Club, 17 caps)
8 Braam Steyn (Benetton Rugby, 42 caps)
7 Johan Meyer (Zebre Rugby Club, 7 caps)
6 Maxime Mbandà (Zebre Rugby Club, 23 caps)
5 Niccolò Cannone (Benetton Rugby, 6 caps)
4 Marco Lazzaroni (Benetton Rugby, 9 caps)
3 Giosuè Zilocchi (Zebre Rugby Club, 8 caps)
2 Luca Bigi (Zebre Rugby Club, 30 caps) (C)
1 Danilo Fischetti (Zebre Rugby Club, 6 caps)

A disposizione:
16 Leonardo Ghiraldini (Svincolato, 105 caps)
17 Simone Ferrari (Benetton Rugby, 32 caps)
18 Pietro Ceccarelli (Brive, 12 caps)
19 Cristian Stoian (Fiamme Oro Rugby, esordiente)
20 Michele Lamaro (Benetton Rugby, esordiente)
21 Stephen Varney (Gloucester Rugby, 1 cap)
22 Tommaso Allan (Benetton Rugby, 58 caps)
23 Federico Mori (Kawasaki Robot Calvisano, 3 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: un italiano nel “Team of the week” del primo turno di Planet Rugby

Il sito internazionale regala una bella soddisfazione dopo un sabato non felicissimo per gli Azzurri

3 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: le reazioni della stampa estera alla sconfitta dell’Italia contro la Scozia

Per molte testate gli Azzurri hanno provocato un grande spavento agli scozzesi, ma non è bastato soprattutto a causa delle poche occasioni create in a...

2 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: le pagelle di Scozia-Italia

A livello individuale alcune ottime prestazioni a Murrayfield, ma altri sono mancati nei momenti più importanti: i nostri voti

2 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada: “Ci manca tempo insieme, la partita sembrava quella di un anno fa”

Il tecnico azzurro ha analizzato la prestazione dei suoi nella conferenza stampa post-partita

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada: “Quattro mete troppo facili, la differenza è stata qui”

Le parole del CT e di Tommaso Allan dopo gli 80 minuti di Murrayfiled

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Italia fa tremare Murrayfield, ma la Scozia si dimostra più forte

Finisce 31-19 a Edimburgo. Azzurri messi sotto nel primo quarto di partita, ma capaci di riaprirla a inizio ripresa. Nel finale sfuma il punto di bonu...

1 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale