Autumn Nations Cup: Galles-Inghilterra 13-24. Dragoni domati da Farrell e compagni

I vicecampioni del mondo conquistano il pass per la finale del torneo. Slade e Vunipola autori delle mete decisive

Autumn Nations Cup Galles-Inghilterra

Autumn Nations Cup Galles-Inghilterra: il match si è concluso con la vittoria degli ospiti (Ph. Sebastiano Pessina)

Al Parc y Scarlets la partita di Autumn Nations Cup Galles-Inghilterra, valida per la terza giornata del girone A del torneo, si apre col botto. Il primo quarto d’ora è ricco di emozioni: Farrell prova subito a rompere l’equilibrio con un piazzato, che però finisce a lato, a cui rispondono i padroni di casa sciorinando una “meta di stampo calcistico” ispirata dal filtrante al piede di Biggar (bravo a gettarsi su una palla vagante e rimpallata dalla stessa apertura a Slade) e dallo sprint decisivo di Johnny Williams, che brucia tutti e va in meta al decimo minuto.

I Dragoni vanno quindi sul 7-0, ma l’Inghilterra non si perde d’animo sfoderando una pronta reazione. Gli ospiti – qualche giro d’orologio dopo aver subito la stoccata gallese – fanno infatti loro la palla imbastendo una classica azione alla mano nei ventidue avversari che porta Slade a segnare al largo al quattordicesimo. Arrivano i punti del 7-5, a cui manca la conversione di un momentaneamente impreciso Farrell.

Il match è intenso e il tempo scorre rapidamente, Halfpenny fallisce un piazzato per gli uomini di Pivac che sembrano comunque trasformati rispetto alle ultime uscite opache contro Irlanda e Georgia, eppure negli ultimi dieci minuti della prima frazione di gioco si scoprono indisciplinati: prima sui punti d’incontro e poi in mischia concedendo due penalità ai vicecampioni del mondo che, con un Farrell tornato efficiente in fase di trasformazione, capitalizzano al massimo queste opportunità chiudendo il primo tempo avanti, con Curry protagonista – a cronometro rosso – anche di uno straordinario grillotalpa difensivo. Si va all’intervallo di questa sfida di Autumn Nations Cup: Galles-Inghilterra 7-11.

Leggi anche, Autumn Nations Cup: il calendario completo del torneo

La ripresa viene inaugurata da moltissime fasi statiche e poco gioco fluido. Il pack inglese per dieci minuti fiuta il susseguirsi delle situazioni sino a quando, da una mischia ordinata a cinque metri dalla linea gallese, non riesce a mettersi in moto andando oltre con la spinta decisiva firmata da Mako Vunipola, che vale la meta del 7-18.

Gli uomini di Eddie Jones vanno ampiamente oltre il break, ma il Galles non molla. Prima dello scoccare dell’ora di gioco i “rossi” si prendono infatti due punizioni in fotocopia nella metà campo avversaria che Biggar capitalizza regalando sei punti in rapida successione ai suoi. Il gap fra le contendenti viene quindi ridotto quando si entra nell’ultimo quarto di questa vibrante partita di Autumn Nations Cup: Galles-Inghilterra 13-18.

Alun Wyn Jones e soci sembrano poter cullare il sogno della rimonta, ma ciò che succede in campo va in un’altra direzione. La Rappresentativa della Rosa all’improvviso ritrova tutte le sue certezze iniziando ad asfissiare gli avversari con una pressione che porta i padroni di casa a perdere metri e a commettere, ancora una volta, varie (e consecutive infrazioni).
Farrell ha il piede caldo: il suo fatturato specifico parla di un buon due sue tre, che riporta l’Inghilterra a +11.

I padroni di casa alzano bandiera bianca, la squadra di Eddie Jones vince il match per 13-24, vince il Girone A e si conquista anche il pass per la finalissima del torneo, che si terrà domenica prossima.

Autumn Nations Cup: Galles-Inghilterra 13-24

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Louis Rees-Zammit, 13 Nick Tompkins, 12 Johnny Williams, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Lloyd Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 James Botham, 6 Shane Lewis-Hughes, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Samson Lee, 2 Ryan Elias, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Rhys Carre, 18 Tomas Francis, 19 Will Rowlands, 20 Aaron Wainwright, 21 Rhys Webb, 22 Callum Sheedy, 23 Owen Watkin

Marcatori Galles
Mete: Johnny Williams (10′)
Conversioni: Leigh Halfpenny (11′)
Punizioni: Dan Biggar (56′, 59′)

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Jonathan Joseph, 13 Henry Slade, 12 Owen Farrell (c), 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Sam Underhill, 6 Tom Curry, 5 Joe Launchbury, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Ellis Genge, 18 Will Stuart, 19 Jonny Hill, 20 Ben Earl, 21 Jack Willis, 22 Dan Robson, 23 Anthony Watson

Marcatori Inghilterra
Mete: Henry Slade (14′), Mako Vunipola (51′)
Conversioni: Owen Farrell (52′)
Punizioni: Owen Farrell (31′, 40′, 66′, 73′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match