Thierry Dusatoir e la pressione di essere capitano

Il leggendario flanker francese racconta come non si sia goduto pezzi della sua carriera a causa del suo ruolo

Thierry Dusatoir impegnato alla Coppa del Mondo 2015 ph. Sebastiano Pessina

Thierry Dusatoir impegnato alla Coppa del Mondo 2015 ph. Sebastiano Pessina

Un aspetto che non è valutabile numericamente, ma che sicuramente è presente nel mondo del rugby di alto livello è la pressione: ne ha parlato Thierry Dusatoir, straordinario terza linea francese dello scorso decennio, che ha affrontato l’argomento a Le French Rugby Podcast. Il nativo di Abidjan, in Costa d’Avorio, ha raccontato come i due anni della sua carriera internazionale da capitano della Francia “non sono stati piacevoli”.

Leggi anche: Come e quando seguire tutta la giornata della Autumn Nations Cup, compresa Francia-Italia

Dusatoir ha comunque accettato il ruolo propostogli dall’allora allenatore Marc Lièvremont, sottolineando come l’abbia aiutato a crescere, ma in un contesto non semplice per una persona introversa come lui. Ha giocato in Nazionale per ben 80 volte, tra il 2006 e il 2015, ed è stato protagonista di alcuni dei più alti momenti del rugby francese: indimenticabile la sua performance nel quarto di finale 2007 vinto contro la Nuova Zelanda (una meta segnata e 38 placcaggi fatti, più di tutta la squadra avversaria), e ha poi guidato la squadra al successo esterno a Dunedin il 13 giugno 2009 e nella Coppa del Mondo 2011, persa in finale proprio contro gli All Blacks. Ecco le immagini dalla storica sfida ai neozelandesi di Cardiff del 2007:

Dusatoir ha però raccontato come il fatto di essere capitano lo abbia portato fuori dalla sua comfort-zone: “Non sono uno a cui piace parlare, anzi. Preferisco esprimermi con i fatti, e ricordo che in quelle occasioni avevo enorme pressione sulle spalle: dovevo rappresentare i giocatori, parlare e a volte litigare con l’allenatore, discutere con gli arbitri. Mi toglieva un sacco di energie questa cosa, e a volte non riuscivo a dialogare con tutti i miei compagni di squadra”.

Gli è stato chiesto in maniera netta se facendo un bilancio complessivo gli fosse piaciuto essere stato il capitano della Francia e questa è stata la sua risposta: “Quando lo guardi da fuori è fantastico, perché sei il primo a rappresentare la tua Nazione e a guidare i tuoi compagni alla vittoria, ma non è così come sembra. È molto più complesso in realtà, devi gestire la squadra e anche se le cose vanno bene questo non è un compito semplice”.

Martedì 1 dicembre (a partire dalla 20.45) partecipa al “Rugby Quiz” in diretta: clicca qui per tutte le info

Forte di un carisma unico sul terreno di gioco, e capace di prestazioni di altissima qualità, l’incarico di capitano gli è toccato sia con la Nazionale che con il suo club, il Tolosa (con cui ha giocato dal 2006 al 2017, e ha vinto tre campionati francesi e una Heineken Cup), ma: “Il fatto di essere anche il leader del Tolosa non mi ha praticamente mai permesso di riprendermi, ero sempre sotto grande pressione e questo non mi ha fatto godere appieno alcuni anni della mia carriera”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo