La formazione dell’Italia del rugby contro il Galles, con Ioane e Varney titolari – Autumn Nations Cup

Azzurri con una cerniera mediana giovanissima (39 anni in due) e tanta continuità rispetto a quanto già visto nel torneo

La formazione dell'Italia del rugby contro il Galles

La formazione dell’Italia del rugby contro il Galles, con Stephen Varney e Monty Ioane titolari ph. Sebastiano Pessina

Franco Smith, capo allenatore della Nazionale azzurra, ha selezionato ufficialmente la formazione dell’Italia del Rugby contro il Galles, per la partita di sabato 5 al Parc y Scarlets di Llanelli, valida come finale per il quinto posto conclusivo, nell’Autumn Nations Cup, inedito torneo autunnale che ha preso il posto, per questo 2020, dei canonici Test Match internazionali di fine anno.

Due cambi, ma oltremodo significativi, nel XV di partenza scelto dall’head coach sudafricano, che lancia dal primo minuto Monty Ioane – ala australiana equiparata (da poco sono passati i tre anni di residenza a Treviso), al debutto in magia azzurra – e Stephen Varney, mediano di mischia classe ’01 di Gloucester, alla prima dal 1′, rispettivamente al posto di Matteo Minozzi (acciaccato, con Jacopo Trulla che scala ad estremo) e Marcello Violi, tra i più deludenti nella notte di Parigi.

Confermato in blocco, invece, il resto della squadra visto in Francia, con un unico cambio tra gli 8 della panchina – dove trovano nuovamente spazio Michele Lamaro e Cristian Stoian, che hanno bagnato il loro esordio allo Stade de France -, con il numero 9 delle Zebre Rugby Guglielmo Palazzani al posto di Varney (entrato nei XV al posto del suddetto Violi).

Gioventù al potere

Gli azzurri si presentano così al Parc y Scarlets con ben 10 giocatori nati a partire dal ’97, con una cerniera mediana (Varney-Garbisi) giovanissima, da 39 anni in due. Smith, coerentemente con quanto detto in tempi recenti, dà fiducia all’ossatura della compagine italiana di queste settimana, puntando nuovamente sulla coppia in mezzo al campo Canna-Zanon, e confermando Trulla e Sperandio in un triangolo allargato che accoglie per la prima volta Monty Ioane, sul cui possibile contributo abbiamo tracciato un quadro chiaro negli scorsi mesi.

Invariato il pacchetto degli avanti, che – nella notte deficitaria di Parigi -, almeno nel primo tempo, aveva fornito una prestazione dignitosa – soprattutto nelle fasi di conquista -, salvo poi spegnersi a sua volta alla distanza.

Leggi anche: Rugby in diretta, il palinsesto tv e streaming del weekend dal 4 al 6 dicembre

“Vogliamo concludere nel migliore dei modi il torneo. Abbiamo una nuova opportunità di poter scendere in campo e cercare di mostrare il nostro valore. Il Galles è una squadra esperta e non ha bisogno di presentazioni. Il focus deve essere incentrato sulla nostra prestazione”. ha dichiarato Franco Smith, commentando le sue scelte sui canali stampa ufficiali della federazione.

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby, le schede biografiche degli Azzurri

La partita Galles-Italia, in programma sabato 5 dicembre, alle ore 17.45, al Parc y Scarlets di Llanelli e valida come finale per il quinto posto dell’Autumn Nations Cup, sarà visibile in diretta tv su Canale 20 e in diretta streaming su SportMediaset.it e sull’app di SportMediaset.

La formazione dell’Italia per la sfida contro il Galles (qui la formazione dei dragoni)

15 Jacopo TRULLA (Kawasaki Robot Calvisano, 2 caps)
14 Luca SPERANDIO (Benetton Rugby, 7 caps)
13 Marco ZANON (Benetton Rugby, 3 caps)
12 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 46 caps)
11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, esordiente)
10 Paolo GARBISI (Benetton Rugby, 4 caps)
9 Stephen Lorenzo VARNEY (Gloucester Rugby, 2 caps)
8 Braam STEYN (Benetton Rugby, 43 caps)
7 Johan MEYER (Zebre Rugby Club, 8 caps)
6 Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 24 caps)
5 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 7 caps)
4 Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 10 caps)
3 Giosuè ZILOCCHI (Zebre Rugby Club, 9 caps)
2 Luca BIGI (C) (Zebre Rugby Club, 31 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Rugby Club, 7 caps)

A disposizione: 
16 Leonardo GHIRALDINI (Svincolato, 106 caps)
17 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 33 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Brive, 13 caps)
19 Cristian STOIAN (Fiamme Oro Rugby, 1 cap)
20 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 1 cap)
21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby Club, 40 caps)
22 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 59 caps)
23 Federico MORI (Kawasaki Robot Calvisano, 4 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale