Barbarians: le sanzioni della RFU per i 13 atleti che hanno infranto le regole prima della gara con l’Inghilterra

Uscita abusiva e falsa ricostruzione dei fatti sono costate care a diversi elementi in raduno con la prestigiosa selezione ad ottobre

Barbarians: le sanzioni della RFU contro i 13 atleti che hanno violato le regole prima della partita contro l'Inghilterra

Barbarians: le sanzioni della RFU contro i 13 atleti che hanno violato le regole prima della partita contro l’Inghilterra ph. Sebastiano Pessina

La violazione dei protocolli sanitari (uscita dall’hotel non consentita, reiterata, sia nella serata del martedì che del mercoledì) – che ha portato alla cancellazione della sfida di Twickenham tra Barbarians ed Inghilterra – ed il successivo tentativo di ‘depistaggio’ delle indagini interne della RFU, con false ricostruzioni dei fatti, è costata cara ai 13 Baa-baas (Alex Lewington, Fergus McFadden, Juan Pablo Socino, Chris Robshaw, Richard Wigglesworth, Jackson Wray, Calum Clark, Sean Maitland, Tim Swinson, Tom de Glanville, Joel Kpoku, Manu Vunipola e Simon Kerrod) coinvolti: 85 settimane complessive di squalifica – anche se 44 sospese con la condizionale – e 630 ore di lavoro non pagato a livello di rugby di base, l’ammontare totale delle sanzioni inflitte.

Quest’ultime comminate (qui il documento integrale) da una panel disciplinare indipendente, presieduto da Philip Evans, sono state ovviamente diverse caso per caso, con gli atleti – comprese alcune star del panorama internazionale, come il fuoriclasse inglese Chris Robshaw, e l’ala scozzese Sean Maitland – che sono stati suddivisi in quattro diversi gruppi, in base alla gravità del loro comportamento.

I ragazzi del gruppo 1, Alex Lewington, Fergus McFadden, Juan Pablo Socino – fratello di quel Santiago al centro delle polemiche in Argentina per dei tweet discriminatori, assieme a capitan Matera e Petti -, Christopher Robshaw, Richard Wigglesworth e Jackson Wray, che erano usciti violando le regole sia nella serata del martedì, che in quella del mercoledì, dando poi falsa testimonianza rispetto alle loro azioni, hanno ricevuto 10 settimane di squalifica (ridotte a 5, in virtù della loro ammissione di colpa e di altre attenuanti), di cui tre sospese, a patto che svolgano 50 ore di lavoro non pagato a livello di rugby di base, non commettano altre infrazioni del codice per i prossimi 12 mesi, e multati con una sanzione pecuniaria del valore di 4 settimane di stipendio (ridotte a 2, come sopra).

Quelli del gruppo 2, Calum Clark, Sean Maitland e Tim Swinson, usciti solamente nella giornata di mercoledì, e colpevoli di aver reso falsa testimonianza, sono stati squalificati 8 settimane (ridotte a 4, per le stesse motivazioni dei ragazzi del gruppo 1), di cui 3 con la condizionale, sempre a patto che svolgano 50 ore di lavoro non pagato a livello di rugby di base, non commettano altre infrazioni del codice per i prossimi 12 mesi, e multati con una sanzione pecuniaria del valore di 3 settimane di stipendio (ridotte a 1,5, per le attenuanti del caso).

Infine, gli atleti del gruppo 3, Joel Kpoku, Manu Vunipola e Tom de Glanville, trattati diversamente dagli altri per la loro giovane età, sono stati squalificati 6 settimane (ridotte a 3, per le stesse motivazioni dei gruppi 1 e 2), di cui 3 con la condizionale, sempre a patto che svolgano 50 ore di lavoro non pagato a livello di rugby di base, non commettano altre infrazioni del codice per i prossimi 12 mesi, e multati con una sanzione pecuniaria del valore di 2 settimane di stipendio (ridotte a 1, per le attenuanti del caso). Situazione a parte, infine, per Simon Kerrod, uscito solo nella giornata di martedì, e non reo di aver dato false informazioni: solo due settimane di squalifica, e una multa pari a una settimana di stipendio per lui.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match