Anche il rugby del Galles chiede aiuto al governo

Da Cardiff arrivano richieste di sostegno finanziario in maniera importante per sopravvivere al momento

La proprietà dei Cardiff Blues ha chiesto aiuti al governo per il rugby del Galles (ph. Luca Sighinolfi)

La proprietà dei Cardiff Blues ha chiesto aiuti al governo per il rugby del Galles (ph. Luca Sighinolfi)

In Gran Bretagna la notizia del giorno per quanto riguarda il rugby è senza dubbio l’erogazione di 20 milioni di sterline alla Scottish Rugby Union, e anche dal Galles provano a farsi sentire. La situazione è chiaramente complicata anche in quel paese, dove Nazionale e club hanno una grossa fetta di introiti provenienti dalla vendita dei biglietti ai tifosi che è stata azzerata dalla pandemia. Ne ha parlato l’amministratore delegato dei Cardiff Blues Richard Holland, che ha detto senza mezzi termini: “Lottiamo per sopravvivere, il nostro governo ci deve aiutare”.

Leggi anche: Il rugby scozzese riceve 20 milioni di sterline dal governo

Serve però fare ordine per capire bene lo stato delle cose. In Scozia, come detto, sono in arrivo 20 milioni di sterline alla federazione, così da aiutare i club e le strutture ai vari livelli. In Inghilterra l’entità dell’aiuto governativo è pari a 135 milioni di sterline, 59 destinate ai soli club di Premiership, mentre la Irish Rugby Union ha già ricevuto circa 16 milioni di sterline. Holland ha sottolineato: “Ogni club professionistico degli altri paesi britannici o dell’Irlanda avrà dunque a disposizione 4-5 milioni di pounds, a eccezione di quelli del Galles che ancora non hanno ricevuto nulla. È assolutamente essenziale che la situazioni cambi il prima possibile, perché senza questo supporto il futuro per il nostro sport è assolutamente in crisi”.

Leggi anche: Autumn Nations Cup, gli 8 giocatori migliori, uno per squadra

Sinora il governo gallese ha messo a disposizione (a fondo perduto) 14 milioni di sterline per tutto il suo movimento sportivo, ma le quattro franchigie locali (Blues, Ospreys, Scarlets e Dragons) hanno già in essere dei prestiti negoziati dalla Welsh Rugby Union per 20 milioni. Dallo stesso governo si dice: “Questo è stato un anno complicato per tutti, stiamo lavorando con i vari enti per valutare quale supporto aggiuntivo potrebbe essere necessario”. Tutto questo va inserito in un pacchetto di aiuti “per la sopravvivenza dello sport” che il governo centrale britannico ha stimato in 300 milioni di sterline, ma la cui entità varia da sport a sport, e da organizzazione a organizzazione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo