Tutto quello che c’è da sapere sulla prossima Coppa del Mondo di rugby

Rugby world cup 2023
Con lo sguardo puntato verso la Rugby World Cup 2023. Dopo le estrazioni relative al sorteggio della fase a gironi della Coppa del Mondo, tutta Ovalia guarda già all’appuntamento che si terrà in Francia fa poco meno di meno tre anni.
Andiamo a scoprire quindi tutto sul Mondiale di Francia 2023: date, gironi e stadi del prossimo Mondiale
Quali saranno le date della Rugby World Cup 2023?
La kermesse inizierà venerdì 8 settembre 2023, con la partita inaugurale, e si concluderà, con la finalissima, sabato 21 ottobre 2023.
Quali sono le squadre già qualificate a Francia 2023?
Sono 12 le nazionali già qualificate per la fase a gironi del prossimo appuntamento iridato. Le prime tre dei raggruppamenti dell’ultima Coppa del Mondo, che andiamo a elencare: Sudafrica, Inghilterra, Nuova Zelanda, Galles, Australia, Giappone, Irlanda, Francia, Italia, Argentina, Scozia e Fiji.
Come si qualificheranno invece le altre 8 squadre alla Coppa del Mondo 2023?
Per trovare le altre 8 formazioni qualificate all’appuntamento iridato si passerà dai tornei continentali dei prossimi due anni di Africa (1 posto) Americhe (2 posti), Europa (2 posti) e Oceania (1 posto), per un totale di 6 slot, a cui aggiungere la vincente dello spareggio Asiatico/Pacifico e la vincente del torneo di ripescaggio, formato da quattro squadre, una africana, una europea, una del continente americano e la perdente dello spareggio asiatico-pacifico.
Le qualificazioni avverranno tra il 2021 e il 2022: l’ultima squadra a qualificarsi, quella che vincerà il torneo di ripescaggio intercontinentale, strapperà il ticket iridato a novembre del 2022.
Quali sono i gironi della Rugby World Cup 2023?
Girone A: Nuova Zelanda, Francia, Italia, America 1, Africa 1
Girone B: Sudafrica, Irlanda, Scozia, Asia/Pacific 1, Europa 2
Girone C: Galles, Australia, Fiji, Europa 1, Vincitrice torneo di ripescaggio
Girone D: Inghilterra, Giappone, Argentina, Oceania 1, America 2
Quali saranno gli stadi e le città della Rugby World Cup 2023?
Saranno 9 le città coinvolte nell’organizzazione del Rugby World Cup 2023, coi relativi stadi a fare da scenario agli incontri iridati:
– Bordeaux, con lo Stade Atlantique (42.115 posti a sedere)
– Lille, con lo Stade Pierre Mauroy (50.095 posti a sedere)
– Lione, con lo Stade des lumières (59.186 posti a sedere)
– Marsiglia, con lo Stade Vèlodrome (67.404 posti a sedere)
– Nantes, con lo Stade de la Beaujoire (35.322 posti a sedere)
– Nizza, con lo Stade Riviera (34.615 posti a sedere)
– Saint Etienne, con lo Stade Geoffroy Guichard (41.965 posti a sedere)
– Parigi e Saint-Denis, con lo Stade de France (80.056 posti a sedere)
– Tolosa, con lo Stadium Municipal (33.150 posti a sedere)
Quiz: quanto conosci la Rugby World Cup?
Quando sarà pubblicato il calendario della Coppa del Mondo 2023 di Rugby?
Il calendario della manifestazione planetaria sarà ufficializzato e pubblicato nel mese di febbraio del 2021.
Quanti saranno e da quando saranno in vendita i biglietti per Francia 2023?
Per gli appassionati vi sarà a disposizione un numero pari a 2.583.326 milioni di biglietti: l’acquisto degli stessi sarà disponibile dall’inizio del 2021.
Ricorrenze particolari del Mondiale
1823-2023: il Rugby celebra i 200 anni dalla sua nascita facedo coincidere con essa anche la decima edizione della Rugby World Cup.
Una Coppa per tutto lo sport francese e non solo
A quasi tre anni dall’inizio delle partite, Oltralpe sembrano essere pronti come non mai ad abbracciare totalmente l’evento. Saranno molti infatti i “testimonial nazionali” della manifestazione: dai rugbisti Michalak e Nyanga al nuotatore Manadou passando per la calciatrice Reinard, la giocatrice di pallamano Pineau e il motociclista Zarco.
Il video promozionale di Francia 2023
L’appuntamento è gia stato lanciato, oltre che con gli annunci alla stampa, anche con un video promozionale disponibile qui sotto che contiene l’hashtag social #WEARE2023, da utilizzare in tutta la marcia di avvicinamento all’evento planetario più atteso da tutti gli appassionati della palla ovale.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.