Pablo Matera parla dopo il caso dei tweet razzisti

Il giocatore dei Pumas è intervenuto raccontando di essere dispiaciuto per gli errori fatti, e chiedendo perdono

Pablo Matera ha raccontato la sua versione dei fatti sui tweet razzisti - Ph. Sebastiano Pessina

Pablo Matera ha raccontato la sua versione dei fatti sui tweet razzisti – Ph. Sebastiano Pessina

Per la prima volta dopo l’esplosione del caso dei tweet razzisti, Pablo Matera ha parlato di persona. Il 27enne capitano dell’Argentina ha raccontato la sua versione delle cose a Canal Plus, evidenziando come la cosa abbia profondamente destabilizzato lui e la sua famiglia, che è stata riempita di messaggi offensivi, oltre che portarlo a una temporanea (ma già rientrata) sospensione dalla Nazionale argentina.

Leggi anche: Il dietrofront della UAR sul caso Matera, Petti e Socino

“Immagino che ci siano state molte persone che si siano sentite offese da quanto ho fatto, e voglio chiedere loro scusa. Con i miei amici del liceo ho fatto un pessimo uso dei social, non lo nego. Voglio ora far sapere a tutti che non credo assolutamente a quelle cose, che non rappresentano in alcun modo i miei valori”. I tweet razzisti di Matera sono venuti alla luce pochi giorni dopo la sconfitta dei suoi Pumas contro gli All Blacks seguente la morte di Maradona, fattore questo che ha aperto un’altra breccia con l’opinione pubblica argentina che ha accusato la squadra di non aver onorato in maniera degna la loro più grande leggenda sportiva.

Leggi anche: La posizione di World Rugby riguardo il caso dei tweet razzisti

“All’epoca di quei tweet ero un ragazzo immaturo, ma per mia madre non è mai stato facile tenermi a bada. È passato comunque tanto tempo da allora (si parla del 2011), sono cresciuto e migliorato sotto tutti gli aspetti morali”. Matera ha ammesso che una delle cose che gli ha creato maggior dispiacere è stato l’attacco subito dalla sua famiglia, coinvolta nonostante non avesse colpe nella cosa, ma ora il capitano argentino considera il caso chiuso: “La cosa più importante per me è sapere di avere sbagliato. Oggi chiedo perdono e vado avanti, basta così”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: i favoriti per la panchina dei Wallabies dopo l’addio di Joe Schmidt

Il tecnico lascerà dopo il Rugby Championship 2025: la Federazione sembra già aver individuato un possibile successore, ma ci sono ancora altri nomi i...

9 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues

Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

5 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch

Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

2 Aprile 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: la NZR blinda Damian McKenzie con un contratto a lungo termine

La federazione australe guarda avanti alla prossima Coppa del Mondo e oltre

1 Aprile 2025 Emisfero Sud