Katy Daley-McLean, grandissima della Nazionale inglese, dà l’addio al rugby internazionale

L’apertura delle Red Roses ha deciso di chiudere la sua carriera internazionale per concentrarsi su famiglia e club

Inghilterra

Inghilterra ph. Sebastiano Pessina

Quando è arrivato l’annuncio, venerdì scorso, il rugby internazionale si è idealmente fermato per un attimo, perché la notizia (seppur potesse essere in qualche modo prevedibile) era davvero importante.

Katy Daley-McLean, una delle migliori giocatrici dell’era moderna e una delle più vincenti di sempre, ha infatti annunciato il ritiro (con effetto immediato) dal rugby internazionale, a poco meno di un anno dalla Coppa del Mondo in programma in Nuova Zelanda dove le sue Red Roses si presentano come una delle grandissime favorite per il successo finale – e, al momento, da prime nel ranking di World Rugby.

Daley-McLean ha vinto otto Sei Nazioni con l’Inghilterra e preso parte a quattro edizioni della Coppa del Mondo, vincendo nel 2014 a Parigi e arrivando al secondo posto nel 2017 a Belfast. Nell’ultimo test match giocato con la Rosa sul petto (e vinto contro la Francia a Twickenham), ha raggiunto quota 116 caps, diventando la terza inglese di sempre per numero di presenze con la maglia della Nazionale. Katy aveva debuttato in Nazionale nel 2007 nel match contro la Scozia.

Insomma, numeri importantissimi ma che non hanno impedito all’apertura di prendere una decisione “difficile, ma relativamente facile che mi sembra, ogni volta che ci penso, quella più giusta,” come ha ammesso lei stessa il giorno dell’annuncio. Katy, 34 anni, ha deciso di intraprendere la carriera di allenatrice-giocatrice alle Sale Sharks dopo aver vestito la maglia di DMP Sharks e Loughborough Lightnings in quello che è adesso conosciuto come Allianz Premier XV, la massima serie femminile inglese.

Ma non è solo una scelta dettata da una nuova carriera, quella presa da Daley-McLean ha anche e soprattutto motivi famigliari. “Sono diventata mamma diciotto mesi fa e questo ha avuto un impatto nella mia scelta, voglio passare più tempo con mia figlia e il calendario internazionale mi avrebbe portata lontano per molte settimane.”

Apertura molto tecnica, ha anche preso parte alle Olimpiadi di Rio 2016 col Team GB Sevens (chiudendo al quarto posto) e nel 2014 le è stato assegnato un MBE (Member of the Most Excellent Order of the British Empire, onorificenza riservata a chi si è distinto nelle arti e nelle scienze) per quanto fatto nel rugby.

Katy continuerà a deliziarci con le sue giocate nel campionato domestico (che si può vedere in streaming anche dall’Italia), ma sicuramente il rugby internazionale ha perso una delle sue migliori giocatrici. Anche le Red Roses, fucina di talenti, faranno davvero parecchia fatica a colmare il vuoto lasciato da Daley-McLean all’apertura, in una stagione cosi importante come quella che si è (pur tra mille difficoltà) appena aperta. Sarà interessante capire come Simon Middleton, head coach della Nazionale, intenderà procedere e anche per questo il prossimo Sei Nazioni andrà seguito con, se possibile, maggiore interesse.

 

Matteo Mangiarotti.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite Femminile: il programma e le formazioni della 14esima giornata

Ultimo turno di regular season e ultima occasione per qualificarsi alla finalissima del 10 maggio

item-thumbnail

Serie A Elite femminile: i risultati e la classifica dopo la 12esima giornata

La vittoria del Valsugana condanna una squadra all'ultimo posto della classifica

item-thumbnail

Serie A Elite femminile: il programma e le formazioni del 12esimo turno

Una giornata che può decretare i primi verdetti della stagione. Uno dei match sarà trasmesso in diretta streaming

item-thumbnail

Serie A Elite Femminile: i risultati e la classifica dopo l’undicesimo turno

Il Valsugana vince il big match con Colorno e si conferma leader della graduatoria

24 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Rugby Femminile
item-thumbnail

Serie A Elite femminile: il programma dell’11esima giornata

Il big match del turno, Valsugana-Colorno, in diretta sul canale Youtube della FIR

23 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Rugby Femminile
item-thumbnail

Latin Cup: le formazioni di Benetton e Zebre per la seconda sfida contro le Iberians Elche e Iberians Majadahonda

La composizione delle due franchigie femminili italiane per l'impegno in terra spagnola

7 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Rugby Femminile