Massa muscolare e rugby: è stato raggiunto il limite?

Secondo uno studio, che ha evidenziato un grosso aumento dall’avvento del professionismo, lo sviluppo fisico del rugby è al massimo possibile

Sudafrica e Nuova Zelanda sono tra le nazioni che fanno della massa muscolare una delle loro armi AFP PHOTO/Brendon O'HAGAN (Photo by BRENDON O'HAGAN / AFP)

Sudafrica e Nuova Zelanda sono tra le nazioni che fanno della massa muscolare una delle loro armi (ph. AFP)

Per la prima volta da quando il rugby ha abbracciato il professionismo, la crescita fisica dei giocatori si è fermata. È questo il risultato di uno studio condotto da Ross Tucker (ricercatore scientifico attivo nell’ambito dello sport) coadiuvato da Stuart Lancaster, Gary Street e Phil Davies. L’analisi, resa nota dal Times, è stata condotta con l’aiuto di sistemi capaci di analizzare i dati scientifico-sportivi in maniera molto dettagliata. Tutto questo quando si è arrivati a un punto dove, come dimostrato dal Sudafrica Campione del Mondo 2019, non si può prescindere dalla potenza e dalle dimensioni fisiche, soprattutto parlando degli avanti che hanno raggiunto taglie a dir poco enormi.

Per sottolineare quest’ultimo dato basta pensare al fatto che guardando la Coppa del Mondo 1991 (dunque ancora non in epoca professionistica) il 25% dei giocatori più pesanti sarebbe stato nella categoria “leggeri” nell’ultima Webb Ellis Cup disputata. Questo però succedeva 28 anni fa, un’età che nel rugby corrisponde praticamente a un’era geologica, e nel quale si sono viste esplosioni importanti dal punto di vista della massa muscolare. Si può dire che ora lo sport ovale è arrivato praticamente al limite? Secondo lo studio eseguito sì, il peso ora si è stabilizzato, perché secondo gli esperti aumentare ancora vorrebbe dire andare a inficiare in maniera troppo negativa le prestazioni, in particolar modo per quanto riguarda velocità e mobilità.

Leggi anche: Rapa Nui, la storia della squadra di rugby più isolata al mondo

Analizzando singolarmente l’aumento di peso nei giocatori tra li diverse edizioni della Coppa del Mondo , si vede come l’88% dell’aumento di peso si sia verificato tra il torneo del 1991 e quello del 2011, andando poi a stabilizzarsi, o anzi addirittura diminuendo: questo è il caso dei trequarti nella Coppa 2019. Lo studio ha rivelato dunque come sia stato raggiunto, o forse superato, un certo limite. Un’affermazione che si basa sul fatto che non ci sono stati aumenti di massa media evidenti tra il 2011 e il 2019, con una percentuale appunto in decrescita tra gli ultimi due Mondiali.

I motivi per i quali i giocatori sono aumentati di peso in maniera esponenziale con l’arrivo del professionismo sono parecchi, e tutti ben dimostrati. Innanzitutto le squadre hanno modo di allenarsi molto più a lungo e insieme, i giocatori divenuti professionisti possono dedicarsi al 100% al rugby. Grazie alla creazione delle accademie i giocatori sono formati come professionisti fin da inizio carriera. C’è poi anche un altro interessante punto, legato alle regole del rugby: con l’aumento del numero delle sostituzioni, gli allenatori hanno potuto lavorare su dei giocatori “a cottimo”, che puntano tutto sulla breve esplosività. Questo chiaramente favorisce lo sviluppo di forza e potenza permettendo al giocatore di avere più massa da spostare, contando però che dovrà farlo per un tempo ridotto. E il Times fa un accenno importante scrivendo che  questa situazione – ben presente negli ambienti di World Rugby-  è già in fase di esame e non sarebbe da escludere una riduzione del numero delle sostituzioni, fatto questo che ovviamente avrebbe un grande impatto sullo sport odierno. Sia dal punto di vista del gioco sotto il profilo tecnico e tattico sia per quanto riguarda la salute degli atleti.

Leggi anche: Otto ex internazionali potrebbero citare in giudizio World Rugby e le loro union, per danni cerebrali permanenti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo