Sei Nazioni: sempre più vicino l’ingresso ufficiale di CVC

La Federazione Francese ha approvato il nuovo partner, ora tocca alle altre. Ecco le cifre totali per entrare nel Championship

Sei Nazioni: si avvicina l'ingresso di CVC come partner (ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni: si avvicina l’ingresso di CVC come partner (ph. Sebastiano Pessina)

Ormai se ne parla da molto tempo, ma sembra che adesso l’ingresso del fondo di investimento CVC nel Sei Nazioni sia davvero a un passo. Lo scorso weekend la Federazione Francese, dopo un suo consiglio direttivo, ha convalidato l’accordo con CVC, e ora è solamente questione di tempo prima che tutti i passaggi siano completati. Serve infatti il “via libera” delle altre federazioni (Italia, Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda), dopo di che il fondo d’investimento diventerà proprietario del 14,3% delle azioni di NewsCo, una sussidiaria di Rugby Six Nations Limited.

Leggi anche: Maggiori dettagli riguardo quello che spetterà alla FIR una volta chiuso l’accordo CVC-Sei Nazioni

Ma (e mai come in questo caso è un passaggio importante) in “soldoni” cosa succederà? In cambio del suo ingresso nel capitale, CVC verserà alle sei federazioni la somma di 343 milioni di euro in cinque anni. A questa si potrà aggiungere un eventuale bonus di 68 milioni se si raggiungeranno determinati obiettivi di performance negli anni che vanno tra il 2025 e il 2028. Come sottolineato da Bernard Laporte dopo il consiglio direttivo della FFR: “Le Federazioni manterrebbero il loro potere esecutivo sull’organizzazione della competizione e a livello regolamentare”. Ricordiamo infine che CVC è un fondo d’investimento lussemburghese che gestisce circa gestisce 80 miliardi di euro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione