Brexit e burocrazia francese: una nuova minaccia per il Sei Nazioni 2021?

A 10 giorni dal kick-off, non sarebbero ancora arrivate alcune autorizzazioni del governo transalpino

Sei Nazioni 2021: l'ombra della brexit sul torneo

Sei Nazioni 2021: l’ombra della Brexit sul torneo ph. Sebastiano Pessina

Schivata, almeno per ora, la minaccia meramente sanitaria – grazie all’istituzione di “bolle” rigide e protocolli nel complesso abbastanza severi -, con il torneo seniores (rinviati invece femminile e Under 20) confermato nelle date originariamente previste, un’altra scure, indirettamente legata all’attuale contesto sanitario, potrebbe abbattersi sul (regolare) svolgimento della competizione, il cui kick-off è fissato per il prossimo 6 febbraio 2021.

Leggi anche: Massa muscolare e rugby: è stato raggiunto il limite?

Si tratta delle nuove disposizioni del governo transalpino riguardanti i viaggi oltre confine: il direttivo francese, infatti, ha imposto una quarantena di 7 giorni per tutti coloro che entrino in Francia – che siano cittadini francesi o meno non fa differenza – provenendo da paesi al di fuori della UE, una casistica in cui rientrano ben 3 delle Union coinvolte nel torneo delle Sei Nazioni: Galles, Inghilterra e Scozia.

La necessità di esenzioni ad hoc

Queste condizioni, se confermate, renderebbero impossibile lo svolgimento di alcune partite della competizione nelle date e nei luoghi previsti (ad esempio, Francia-Galles del 20 marzo, dopo la trasferte inglese dei galletti il 13 dello stesso mese), portando così alla necessità, nel caso, di riadattare il torneo, per il quale comunque non ci dovrebbero essere cancellazioni di match – sia per ragioni sanitarie, che eventualmente per questo nuovo, potenziale intoppo -, bensì rinvii, anche per cercare di salvaguardare il valore sportivo del Sei Nazioni.

Gli organizzatori del torneo, però, per voce di Benjamin Morel, CEO del torneo, sono fiduciosi di ottenere le esenzioni del caso, per un evento di sport professionistico, i cui protagonisti sottostanno a rigidi protocolli sanitari.

“Tutti i nostri protocolli sono stati considerati forti e consistenti: stiamo cercando di ottenere chiarimenti sulle regole specifiche delle esenzioni dalla quarantena, per i team in arrivo in Francia dal Regno Unito, e sul rientro in patria, sempre dal Regno Unito, per la squadra francese. Siamo fiduciosi di riuscire ad ottenere le giuste autorizzazioni”, ha spiegato, come riportato dal Guardian, Morel.

Il governo francese, tuttavia, non avrebbe ancora dato un ok ufficiale in tal senso, perché vorrebbe rassicurazioni maggiori rispetto ai protocolli attuali, prima di concedere le autorizzazioni del caso.

Questa situazione impatterebbe sull’Italia?

No, perché gli azzurri affronteranno la Francia, peraltro in casa, al debutto del torneo. Avrebbero potuto invece avere problemi in caso di partita in Francia, alla seconda o alla quinta giornata (le due che si giocano nel weekend immediatamente successivo a quello della sfida precedente), dopo eventuali trasferte in UK nei turni precedenti (in programma 7 giorni prima).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile