Sei Nazioni 2021, Italia: Franco Smith e il dilemma del numero 8

Chi in campo contro la Francia in terza linea? E con Brex le cose possono cambiare anche sulla linea arretrata?

Autumn Nations Cup Italia

L’Italia dovrà rivoluzionare la terza linea per il Sei Nazioni 2021: chi sarà il numero 8? – ph. Sebastiano Pessina

Avvicinandosi al Sei Nazioni 2021, le questioni di campo prendono sempre maggiormente spazio nel discorso quotidiano.

Sponda Italia, la questione all’ordine del giorno è come ovviare alle assenze più importanti: quella di Matteo Minozzi e degli infortunati Jake Polledri e Braam Steyn.

Mentre nel primo caso tutti gli indizi sembrano portare verso Jacopo Trulla, già numero 15 azzurro alla fine della Autumn Nations Cup con risultati non malvagi, ma che negli ultimi due mesi ha giocato solo in Top 10 con il Calvisano, per quanto riguarda la terza linea le cose si fanno un po’ più complesse.

L’assenza dei due giocatori più importanti nel reparto può essere ovviata dalla buona profondità di cui l’Italia dispone, ma nessuno dei convocati riveste abitualmente il ruolo di terza centro, né ha mai vestito la 8 a livello internazionale.

David Sisi ha giocato in fondo alla mischia delle Zebre per una decina di volte da quando è in Italia, ma non sembra il profilo migliore per essere selezionato in questo ruolo a livello internazionale. Riccardo Favretto è stato investito del ruolo di recente dal Benetton, ma in una situazione di emergenza complessiva.

Il principale indiziato è Michele Lamaro, che nel secondo derby contro le Zebre di inizio gennaio ha capitanato la squadra con la maglia numero 8 sulle spalle, lui che nasce come un flanker dal lato aperto piuttosto classico.

“Se chiedete a lui vi risponderà che è prontissimo – ha commentato in merito Franco Smith in sede di presentazione del Sei Nazioni – In effetti a Treviso ha fatto grandi passi avanti, ha dimostrato di poter giocare numero 8.”

“È un leader naturale, sarà di grande aiuto in campo al capitano Bigi. Abbiamo 10 giorni per fare un percorso insieme prima della Francia e valutare cosa fare” chiosa il CT azzurro, lasciando intuire che in effetti sia proprio il 22enne romano il principale indiziato per completare la terza linea.

Attenzione, però: nella lista dei convocati Federico Ruzza è stato incluso alla voce Terze linee. Non perché possa essere lui il numero 8 degli Azzurri, ma perché se ammettiamo che questa collocazione possa essere realistica, allora potremmo anche vedere uno spostamento di Ruzza con il numero 6, e magari Johan Meyer spostato a terza centro, per cercare di sfruttare le sue capacità di ball carrier dalla base della mischia ordinata.

Franco Smith, intanto, commenta anche la presenza dell’esordiente Ignacio Brex: “È un giocatore molto fisico e competente nel suo ruolo.”

Come secondo centro, Brex è uno dei migliori difensori passati per le franchigie italiane negli ultimi tempi, con un grande tempismo sulla salita, la capacità di portare la linea difensiva a prendere gli avversari nel loro campo, e una tecnica di placcaggio di grande qualità.

Marco Zanon, d’altra parte, è stato un elemento essenziale dell’attacco azzurro nelle ultime uscite autunnali. Sarà tra queste due diverse identità tecniche la contesa per ottenere la maglia numero 13 della nazionale italiana.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni