La formazione dell’Italia del Rugby per la partita contro la Francia – Sei Nazioni 2021

Debutto assoluto per Brex, prima da titolare per Lamaro e Traorè. Panchina per diversi ‘fedelissimi’ di Smith nel 2020

La formazione dell'Italia del Rugby per Italia-Francia Sei Nazioni 2021

La formazione dell’Italia del Rugby per Italia-Francia Sei Nazioni 2021 ph. Sebastiano Pessina

Un debuttante assoluto, due prime volte dall’inizio e diversi ‘fedelissimi’ del 2020 che partono dalla panchina: tanti temi emergono, dunque, nelle prime scelte di formazione per Franco Smith, capo allenatore della Nazionale italiana, che per la partita d’esordio al Sei Nazioni 2021 (sabato 6, diretta DMAX alle 15.15, prepartita dalle 15 anche su OnRugby) – contro la Francia di Fabien Galthiè – ha optato per un XV dell’Italia del rugby con diverse novità, più o meno forzate, rispetto a quanto visto lo scorso autunno.

Leggi anche: il 2020 azzurro in numeri

Grandi novità in formazione: solo uno dei 5 sempre titolari nel 2020 (Bigi, Zilocchi, Cannone, Steyn, Canna) schierato dal 1′

Confermato il giovanissimo reparto mediano (Stephen Varney-Paolo Garbisi) ed il triangolo allargato, con Monty Ioane e Luca Sperandio alle ali, e Jacopo Trulla – che nelle ultime settimane ha giocato in Top10 – ad estremo (dove mancherà per tutto il torneo Matteo Minozzi), il primo grande cambiamento rispetto all’ultima uscita della Nazionale a Llanelli, lo scorso dicembre, è in mezzo al campo.

Ignacio Brex, infatti, consistente centro classe ’92 del Benetton Rugby, ricevuto lo scorso dicembre l’ok di World Rugby per giocare con l’Italia, si prende la maglia numero 12. L’ex Viadana, ottimo difensore a livello di club, issa così la sua bandierina in mezzo al campo vicino al compagno di squadra con i Leoni Marco Zanon, classe ’97 ex Mogliano, uno dei migliori giocatori dell’Autumn Nations Cup, spesso arma decisiva dell’attacco azzurro, grazie alla sua capacità di battere il difensore diretto e creare linebreaks.

Se nella linea arretrata c’è un esordio assoluto, tra gli avanti spazio a due prime volte dal 1′. Cherif Traorè farà il suo debutto da titolare (dopo 10 Caps) in prima linea, con la maglia numero 1, vicino a capitan Luca Bigi e Marco Riccioni, apparso in grande forma al ritorno in campo lo scorso sabato ed in grado di battere la concorrenza di Giosuè Zilocchi, a sua volta in un ottimo momento.

Stessa soddisfazione e responsabilità anche per il classe ’98 dei leoni Michele Lamaro – il cui approdo sul proscenio internazionale è stato rallentato solamente dagli infortuni degli ultimi anni -, a numero 8 in una terza (con Joahn Meyer e Seb Negri) priva di Bram Steyn, alle prese con acciacchi alla schiena che lo terranno ai box almeno per un altro paio di settimane. In seconda, invece, vicino a Marco Lazzaroni, confermato a numero 4, tocca dal 1′ a David Sisi, brillante protagonista delle ultime uscite zebrate, anche se talvolta utilizzato in terza.

Inizia dalla panchina (composta da 6 avanti e 2 trequarti), così, Niccolò Cannone, lo scorso anno sempre titolare. Seduti con lui, tra gli altri, anche Federico Ruzza, che torna a disposizione di Smith dopo un autunno passato fuori dal gruppo azzurro, Carlo Canna e Guglielmo Palazzani, i due a disposizione, nella linea arretrata, scelti come “finisher” anche per la loro duttilità, essendo in grado di coprire all’occorrenza più ruoli.

Leggi anche: Francia, la formazione per la sfida contro gli azzurri 

La formazione degli Azzurri per la partita Italia-Francia  –  Sei Nazioni 2021

15 Jacopo Trulla – 3 Caps

14 Luca Sperandio – 8 Caps

13 Marco Zanon – 4 Caps

12 Ignacio Brex – esordiente

11 Monty Ioane – 1 Cap

10 Paolo Garbisi – 5 Caps

9 Stephen Varney – 3 Caps

8 Michele Lamaro – 2 Caps

7 Johan Meyer – 9 Caps

6 Sebastian Negri – 28 Caps

5 David Sisi – 11 Caps

4 Marco Lazzaroni – 11 Caps

3 Marco Riccioni – 10 Caps

2 Luca Bigi (C) – 32 Caps

1 Cherif Traorè – 10 Caps

A disposizione:

16 Gianmarco Lucchesi – 2 Caps

17 Danilo Fischetti – 8 Caps

18 Giosuè Zilocchi – 10 Caps

19 Niccolò Cannone – 8 Caps

20 Federico Ruzza – 19 Caps

21 Maxime Mbandà – 25 Caps

22 Guglielmo Palazzani – 41 Caps

23 Carlo Canna – 47 Caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni