Sei Nazioni 2021: la prima formazione ufficiale dell’Inghilterra, per la sfida alla Scozia

Non c’è Paolo Odowgu tra i 23 selezionati da Eddie Jones, per il debutto nel torneo. Possibile debutto per Obano

La formazione dell'Inghilterra per la sfida alla Scozia - Sei Nazioni 2021

La formazione dell’Inghilterra per la sfida alla Scozia – Sei Nazioni 2021 Ph Sebastiano Pessina

La prima formazione ufficiale del Sei Nazioni 2021 è quella dell’Inghilterra (di cui abbiamo sinteticamente analizzato il momento).

In vista della sfida d’apertura contro la Scozia, Eddie Jones ha selezionato un XV oltremodo esperto, e di sicuro affidamento, corroborato da alcuni elementi “freschi”, non più giovanissimi ma ai primi caps, pronti a dare energia e linfa vitale al team, come il poderoso centro di Worcester Ollie Lawrence, ed il solidissimo seconda linea di Exeter Johnny Hill, che debuttò in ottobre a Roma, contro l’Italia.

Non è in distinta gara, invece, Paolo Odogwu, trequarti dei Wasps, qualificato anche per l’Italia, ma convocato da Jones, che per lui ha speso anche parole al miele.

La formazione

Jones punta sull’esperienza in mediana della coppia di classe mondiale Ben Youngs-Owen Farrell, con quest’ultimo all’apertura (Ford in panchina), ed Ollie Lawrence, come detto, a primo centro, al fianco di Henry Slade. A completare la trequarti, poi, un triangolo allargato elettrico, con Watson e May, a caccia di nuovi record in termini di marcature pesanti, alle ali, ed Elliot Daly a numero 15.

Tra gli avanti, invece, Mark Wilson completa una terza linea – priva di Underhill, assieme a Tom Curry e Billy Vunipola. Il suddetto Johnny Hill affianca il totem Maro Itoje in seconda, mentre davanti – senza Marler e Sinckler -, Ellis Genge, Jamie George e Will Stuart formano la prima linea, dove è pronto a debuttare, dalla panchina, Beno Obano, pilone di Bath, unico ‘uncapped’ in lista gara.

“È stato difficile scegliere i 23 giocatori in distinta gara. Abbiamo avuto una settimana di allenamento davvero buona, con grande competitività, ed alla fine ho optato per quelli che penso possano essere i 23 migliori di questa settimana. Il Sei Nazioni è un torneo breve, è un vero sprint, quindi dovremo essere in testa sin da subito. Sappiamo che la Scozia sarà impaziente di iniziare alla grande, ma lo siamo anche noi”, ha dichiarato Eddie Jones, a margine della prima selezione per questo Sei Nazioni 2021.

Leggi anche: Under 20: il 6 Nations in estate, con una formula temporale diversa dal solito

La formazione dell’Inghilterra, per la sfida alla Scozia – Sei Nazioni 2021

15. Elliot Daly (Saracens, 47 caps)
14. Anthony Watson (Bath Rugby, 46 caps)
13. Henry Slade (Exeter Chiefs, 34 caps)
12. Ollie Lawrence (Worcester Warriors, 3 caps)
11. Jonny May (Gloucester Rugby, 61 caps)
10. Owen Farrell (C) (Saracens, 88 caps)
9. Ben Youngs (Leicester Tigers, 104 caps)

1. Ellis Genge (Leicester Tigers, 23 caps)
2. Jamie George (Saracens, 54 caps)
3. Will Stuart (Bath Rugby, 8 caps)
4. Maro Itoje (Saracens, 43 caps)
5. Jonny Hill (Exeter Chiefs, 4 caps)
6. Mark Wilson (Newcastle Falcons, 19 caps)
7. Tom Curry (Sale Sharks, 28 caps)
8. Billy Vunipola (Saracens, 56 caps)

Leggi anche, Sei Nazioni 2021: la formazione della Scozia che fa visita all’Inghilterra

A disposizione:
16. Luke Cowan-Dickie (Exeter Chiefs, 26 caps)
17. Beno Obano (Bath Rugby, uncapped)
18. Harry Williams (Exeter Chiefs, 18 caps)
19. Courtney Lawes (Northampton Saints, 85 caps)
20. Ben Earl (Bristol Bears, 8 caps)
21. Dan Robson (Wasps, 7 caps)
22. George Ford (Leicester Tigers, 72 caps)
23. Max Malins (Bristol Bears, 3 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni