Sei Nazioni 2021: tutte le formazioni che scenderanno in campo nel primo turno

I XV delle sei squadre che tra oggi e domani si giocano i primi punti in palio nel Championship. Azzurri a Roma con la Francia dalle 15.15

Sei Nazioni: Stephen Varney è pronto a debuttare nel Torneo (Ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni: Stephen Varney è pronto a debuttare nel Torneo (Ph. Sebastiano Pessina)

Il giorno del via è finalmente arrivato, e il Sei Nazioni 2021 è pronto a scattare con la sua prima giornata. Tre partite estremamente interessanti con un programma che sarà aperto dagli azzurri, che a Roma ospiteranno la Francia dalle 15.15 in diretta su Dmax. Dalle 17.45 invece ci si sposta idealmente a Londra, e televisivamente su MotorTrend per assistere a Inghilterra-Scozia, match che come sempre mette in palio anche la Calcutta Cup oltre che una rivalità che proprio in questo 2021 compirà 150 anni. Sempre su MotorTrend chiusura del turno domenica, alle 16.00 italiane, con Galles-Irlanda, partita che promette di essere spettacolare anche senza (purtroppo) il leggendario pubblico di Cardiff a spingere le due squadre.

Leggi anche: Tutte le informazioni per vedere il Sei Nazioni in televisione e in streaming

Le formazioni di Italia-Francia, prima giornata Sei Nazioni, ore 15.15

Italia: 15 Jacopo Trulla, 14 Luca Sperandio, 13 Marco Zanon, 12 Juan Ignacio Brex, 11 Montanna Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Michele Lamaro, 7 Johan Meyer, 6 Sebastian Negri, 5 David Sisi, 4 Marco Lazzaroni, 3 Marco Riccioni, 2 Luca Bigi, 1 Cherif Traore
A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Danilo Fischetti, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Niccolò Cannone, 20 Federico Ruzza, 21 Maxime Mbanda, 22 Guglielmo Palazzani, 23 Carlo Canna

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Teddy Thomas, 13 Arthur Vincent, 12 Gael Fickou, 11 Gabin Villiere, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont, 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 Dylan Cretin, 5 Paul Willemse, 4 Bernard le Roux, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Pierre Bourgarit, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Anthony Jelonch, 21 Baptiste Serin, 22 Louis Carbonel, 23 Damian Penaud

Le formazioni di Inghilterra-Scozia, prima giornata Sei Nazioni, ore 17.15

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Anthony Watson, 13 Henry Slade, 12 Ollie Lawrence, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell (c), 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Curry, 6 Mark Wilson, 5 Jonny Hill, 4 Maro Itoje, 3 Will Stuart, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Beno Obano, 18 Harry Williams, 19 Courtney Lawes, 20 Ben Earl, 21 Dan Robson, 22 George Ford, 23 Max Malins

Scozia: 15 Stuart Hogg (c), 14 Sean Maitland, 13 Chris Harris, 12 Cameron Redpath, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Matt Fagerson, 7 Hamish Watson, 6 Jamie Ritchie, 5 Jonny Gray, 4 Scott Cummings, 3 Zander Fagerson, 2 George Turner, 1 Rory Sutherland
A disposizione: 16 David Cherry, 17 Oli Kebble, 18 WP Nel, 19 Richie Gray, 20 Gary Graham, 21 Scott Steele, 22 Jaco van der Walt, 23 Huw Jones

Le formazioni di Galles-Irlanda, prima giornata Sei Nazioni, domenica ore 16.00

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Johnny Williams, 11 Hallam Amos, 10 Dan Biggar, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Dan Lydiate, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Adam Beard, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Rhodri Jones, 18 Leon Brown, 19 Will Rowlands, 20 Josh Navidi, 21 Gareth Davies, 22 Callum Sheedy, 23 Nick Tompkins

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 James Lowe, 10 Jonathan Sexton (c), 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 James Ryan, 4 Tadhg Beirne, 3 Andrew Porter, 2 Rob Herring, 1 Cian Healy
A disposizione: 16 Ronan Kelleher, 17 Dave Kilcoyne, 18 Tadhg Furlong, 19 Iain Henderson, 20 Will Connors, 21 Jamison Gibson-Park, 22 Billy Burns, 23 Jordan Larmour

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione