Sei Nazioni, la preview di Italia-Francia

Temi del match, precedenti, formazioni, parole…proviamo ad anticipare la sfida delle 15.15 tra gli azzurri e i bleus

Sei Nazioni: si parte! Italia-Francia è il primo match del Torneo (Photo by Anne-Christine POUJOULAT / AFP)

Sei Nazioni: si parte! Italia-Francia è il primo match del Torneo (Photo by Anne-Christine POUJOULAT / AFP)

Il momento del debutto dell’Italia nel Sei Nazioni è arrivato, e dalle 15.15 (in diretta su DMAX) si farà sul serio contro la Francia, una delle grandi favorite alla vittoria finale. Il pomeriggio dell’Olimpico vedrà scendere in campo una formazione azzurra estremamente giovane e con poca esperienza internazionale, a dimostrazione della voglia di continuare il turnover generazionale avviato nel 2020 dal nuovo corso di Franco Smith. Di contro ci sarà una nazionale transalpina ormai lanciata sulla strada che porta ai Mondiali casalinghi del 2023 (dove tra l’altro le due squadre si ritroveranno nello stesso girone) e che vuole continuare a macinare punti di credibilità dopo una stagione comunque positiva, con Sei Nazioni e Autumn Nations Cup sfumate per un soffio: differenza punti nel primo caso, un calcio di punizione dubbio nei tempi supplementari con l’Inghilterra nel secondo.

Leggi anche: Sei Nazioni, la preview di OnRugby sull’Italia

Italia-Francia, i temi del match

Appare chiaro come il pronostico penda decisamente dalla parte dei Bleus, praticamente “costretti” a vincere anche da una stampa che appare più che mai fiduciosa. Il lavoro di Galthié sta dando risultati, e si è visto anche con una formazione sperimentale a novembre (36-5 il risultato in favore della Francia), in una partita nella quale gli azzurri chiusero la prima frazione sotto solo per 10 a 5 prima di affondare nella ripresa. Chiaro allora di come peserà la tenuta fisica della squadra di Franco Smith, che in conferenza stampa ha detto chiaro e tondo di voler puntare su una rosa che sappia mantenere alta il più possibile l’intensità. Interessante la scelta di proporre il debuttante Brex a primo centro, un giocatore estremamente efficace in difesa e dunque destinato a contenere prima ancora che affondare il colpo. Per quello ci proverà (si spera) Zanon, sicuramente uno dei più positivi palla in mano tra gli azzurri nello scorso autunno. Ovviamente non sarà solo la difesa di Brex a decidere il risultato finale ma quella di tutta la squadra, condannata a non sbagliare praticamente mai: per armi e potenzialità, la Francia ha degli strepitosi finalizzatori che non aspettano altro che trovarsi davanti il buco per colpire. Dunque le chiavi per l’Italia potrebbero essere la tenuta, la difesa, e la capacità di crescere. È innegabile come tra la sfida all’Irlanda (la prima dopo la ripresa post-lockdown a ottobre) e quella al Galles (l’ultima giocata il 5 dicembre) ci siano state tante note positive. Dunque perché non provare a sperare che anche questa sfida possa lanciare dei segnali importanti per il futuro? Chiaro che poi la gioventù (in campo e nel numero di caps) da e prende, potrebbe magari esserci quel colpo d’incoscienza che riuscirà a scardinare la difesa dei Bleus per provare a mischiare le carte.

Italia-Francia, le parole

Prima del match Franco Smith si è “preoccupato” soprattutto della sua Italia, conscio comunque di affrontare una squadra di assoluto valore: “Seguiamo il nostro processo di crescita per continuare ad allargare il gruppo, non è in questa partita che scriveremo qualcosa di definitivo”.

Il capitano della Francia, Charles Ollivon ha provato invece a “scaricare” la pressione: “Non ci sentiamo i favoriti per la vittoria del Sei Nazioni, sono tutte cose costruite dai mass media. Il nostro approccio l’abbiamo costruito col lavoro nel ritiro di Nizza, adesso siamo a Roma e penseremo all’Italia, poi ci sarà tempo per le altre sfide”.

Leggi anche: La preview di OnRugby sulla Francia

Italia-Francia, i precedenti

Quello di oggi sarà lo scontro diretto numero 44 tra le due formazioni: 40 i successi dei transalpini, 3 quelli degli azzurri. Il 40 a 32 di Grenoble nel 1997, il 22 a 21 dell’ultima partita disputata al Flaminio nel 2011, e il 23-18 dell’Olimpico di due anni più tardi. Prima durante e dopo solo affermazioni francesi, comprese le due dello scorso anno: 35 a 22 nella seconda giornata del Sei Nazioni, e 36 a 5 in Autumn Nations Cup.

Italia-Francia, il trofeo in palio

Anche oggi, come dal 2007 in ogni scontro del Sei Nazioni, Italia-Francia mette in palio il Trofeo Garibaldi. Creato dall’ex capitano della Francia Jean-Pierre Rives, è arrivato alla 15esima “edizione”: 12 i successi transalpini, due quelli azzurri.

Sei Nazioni Italia-Francia, le formazioni

Italia: 15 Jacopo Trulla, 14 Luca Sperandio, 13 Marco Zanon, 12 Juan Ignacio Brex, 11 Montanna Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Michele Lamaro, 7 Johan Meyer, 6 Sebastian Negri, 5 David Sisi, 4 Marco Lazzaroni, 3 Marco Riccioni, 2 Luca Bigi, 1 Cherif Traore
A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Danilo Fischetti, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Niccolò Cannone, 20 Federico Ruzza, 21 Maxime Mbanda, 22 Guglielmo Palazzani, 23 Carlo Canna

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Teddy Thomas, 13 Arthur Vincent, 12 Gael Fickou, 11 Gabin Villiere, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont, 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 Dylan Cretin, 5 Paul Willemse, 4 Bernard le Roux, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Pierre Bourgarit, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Anthony Jelonch, 21 Baptiste Serin, 22 Louis Carbonel, 23 Damian Penaud

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni