Rugby Europe Championship 2020: cosa è successo nell’ultima giornata del torneo?

Si è chiuso il torneo continentale con due partite: Georgia-Russia e Spagna-Portogallo. Definita la classifica e lo “spareggio salvezza”

Rugby Europe Championship

Rugby Europe Championship ph. Sebastiano Pessina

Nel weekend appena andato in archivio si è chiusa l’edizione 2020 del Rugby Europe Championship, che ha incoronato la Georgia come vincitrice e ha deciso quale sarà la squadra che dovrà affrontare lo spareggio per rimanere “in categoria”. In mezzo da sottolineare l’importante vittoria della Spagna, che acciuffa il secondo posto, e il successo a tavolino della Romania contro il Belgio. La nazionale dei Black Devils non è stata autorizzata dal suo governo a viaggiare verso la Romania, e non è dunque potuta scendere in campo. Si ricorda che la giornata appena disputata era valida come l’ultima dell’edizione 2020 del Rugby Europe Championship perché il Torneo era stato sospeso lo scorso anno, e non più ripreso durante l’autunno come invece successo al Sei Nazioni.

Il big match di giornata era senza dubbio la sfida di Tbilisi tra la Georgia e la Russia. Nonostante la vittoria già acquisita i Lelos chiaramente non hanno voluto regalare niente agli avversari, anche per via di ragioni legate alla rivalità tra le due squadre e i due paesi, e la prima frazione si è chiusa su un insolito 0-0. Molto bene la Russia contro la più quotata Georgia, e unico errore dalla piazzola quello di Gaisin. Lo stesso Gaisin ha sprecato il secondo calcio in favore dei russi al 43esimo, imitato due minuti dopo da Abzhandadze. Lo 0-0 è però durato poco oltre, perché Lobzhanidze è riuscito a schiacciare la prima meta dei suoi al 45esimo, e dopo la trasformazione Abzhandadze è anche riuscito a mettere il calcio del momentaneo 10 a 0. Reazione russa con la meta di Fedotko (trasformata) quando si era entrati da poco nell’ultimo quarto di gara, ma ancora Abzhandadze ha chiuso i giochi coi due piazzati del 16 a 7 finale.

Guarda anche: Clicca qui per vedere gli highlights delle due partite disputate nell’ultima giornata

La Spagna ha ragione di un Portogallo combattivo nel passare dei minuti. I Lobos partono meglio, dominano possesso e territorio per mezz’ora e segnano con il forte Marta. Nella ripresa la Spagna reagisce e segna tre mete, prendendo il sopravvento in tutti gli aspetti del gioco. Particolarmente pregevole la seconda marcatura, con una gran combinazione tra i 3/4, con tre continuità dirette per mandare in meta l’ala Goia. Spagna che chiude seconda e che si candida a qualificarsi per i Mondiali con i tornei 2021 e 2022.

Detto del fatto che il Belgio non ha giocato, per i Black Devils (che hanno chiuso all’ultimo posto in classifica con 7 punti) si sono aperte le porte dello spareggio. Saranno i vicini di casa dell’Olanda a battagliare con loro per un posto nel Rugby Europe Championship 2021, la cui formula è stata svelata nelle scorse ore. Si giocherà principalmente a marzo e luglio durante le finestre internazionali, con però una specifica. Belgio-Olanda ancora non ha una data di svolgimento, che però dovrà essere sicuramente entro il 13 giugno. Una volta che questa partita sarà giocata, la squadra vincitrice disputerà i suoi match del Rugby Europe Championship nelle finestre internazionali di luglio e novembre. Inizialmente quindi si giocheranno solo le partite tra Georgia, Spagna, Romania, Portogallo e Russia, e solo dalla seconda fase queste squadre sfideranno o Belgio o Olanda. Il calendario ancora non è stato annunciato, ma lo sarà nei prossimi giorni.

Le sei squadre che disputeranno il Rugby Europe Championship giocheranno anche per provare a qualificarsi alla Coppa del Mondo di Francia 2023: combinando i risultati del Torneo 2021 e 2022 le prime due squadre saranno qualificate al Mondiale, mentre la terza andrà al torneo di qualificazione finale.

Leggi anche: World Rugby Ranking, nuove gerarchie dopo il primo weekend di Sei Nazioni

I risultati dell’ultima giornata

Georgia-Russia 16-7

Spagna Portogallo 25-11

Romania-Belgio 28-0 (a tavolino)

La classifica finale

Georgia 24

Spagna 13

Romania 10

Portogallo 9

Russia 8

Belgio 7

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni