Conor O’Shea: “L’Italia deve restare nel Sei Nazioni”

L’ex coach azzurro ha un’idea molto diversa sul futuro degli azzurri nel Six Nations rispetto a Sam Waburton

Sei Nazioni: secondo Conor O'Shea l'Italia deve restare nel Championship (ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni: secondo Conor O’Shea l’Italia deve restare nel Championship (ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la prima giornata del Sei Nazioni, hanno fatto discutere le parole dell’ex capitano del Galles Sam Warburton che, riferendosi alla prestazione dell’Italia è tornato a parlare apertamente della necessità di introdurre retrocessioni e promozioni all’interno del Torneo. Intervenendo in diretta tv alla BBC, Warburton ha infatti detto: “Penso che ci debba essere un cambiamento nel Torneo. Da troppi anni l’Italia ha fatto vedere di non essere competitiva a questo livello, e personalmente credo che sia ora di inserire il meccanismo di promozione-retrocessione”. Warburton ha fatto chiaramente il nome della Georgia come squadra che potrebbe giocarsi il posto nel Sei Nazioni con gli Azzurri, ma oggi dalle colonne del Daily Mail è arrivata un’importante risposta di opinione completamente diversa. E’ quella di Conor O’Shea, ex tecnico dell’Italia e ora impegnato come Director of Performance della Rugby Football Union, che ha invece preso le difese degli azzurri e del nostro movimento.

Leggi anche: Sei Nazioni, due nuovi convocati si aggiungono al gruppo azzurro verso l’Inghilterra

“La cosa più facile da fare è mettere in dubbio quello che sta facendo l’Italia. Ma guardando il loro stile di gioco, si capisce come siano infinitamente migliori della Georgia, e come sotto Franco Smith stiano mettendo in campo delle idee davvero interessanti”.

Riguardo alla domanda sull’inserimento del meccanismo di promozione e retrocessione, O’Shea dice: “La mia idea è che l’Italia si sia guadagnata il posto nel Sei Nazioni, il loro posto è qui e la mia opinione di fondo non cambierà mai: il nostro compito è quello di far crescere questo sport”. Secondo lui è innegabile che serva avere delle formazioni forti in Georgia, Romania o nelle Isole del Pacifico, ma farlo “uccidendo” un’altra nazionale e un intero movimento sarebbe un passo sbagliato.

Leggi anche: Sei Nazioni, dove e quando seguire le partite della seconda giornata del Torneo

Nell’intervista Conor O’Shea ha anche evidenziato il potenziale dell’Italia e i progressi compiuti a livello di età dei giocatori sottolineando che gli Azzurri in futuro potranno beneficiare del talento di molti giovani, citando in particolare Stephen Varney, mediano di mischia di Gloucester e Michele Lamaro, terza linea del Benetton Rugby, che indica come  e stella emergente e possibile futuro capitano degli Azzurri.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile