Lo zampino di Louis Rees-Zammit: come ha deciso Galles-Scozia

L’ala ventenne del Galles ha segnato una doppietta e ha offerto un assist nella gara di sabato scorso

Louis Rees Zammit Sei Nazioni 2021 Galles Scozia

La seconda meta di Louis Rees-Zammit in Galles-Scozia del Sei Nazioni 2021 – ph. Andy Buchanan/AFP

Nelle prime due giornate del Sei Nazioni 2021 sono state segnate 30 mete, 12 nel primo e 18 nel secondo turno.

Una collezione notevole di mete di cui in maniera piuttosto impronosticabile nessuna è arrivata da drive da rimessa laterale, e solo 3 da pick and go.

Lo spettacolo non è mancato: a partire dal modo in cui Antoine Dupont ha mandato Arthur Vincent a segnare all’Olimpico, passando per la meta di Luca Sperandio nella stessa partita e finendo con la potente e inarrestabile finalizzazione di Duhan van der Merwe per riassumere solo la prima giornata; continuando poi con il volo di May in Inghilterra-Italia (regolare? illegale? sicuramente bello) e la galoppata di Ollivon dopo un’azione corale di bellezza stordente in Irlanda-Francia.

Chi però ha concentrato su di sé gran parte della attenzione è il giovane ventenne gallese Louis Rees-Zammit, fenomeno annunciato che ha deciso di manifestarsi non solo concludendo con grande classe una delle due mete dei suoi contro l’Irlanda, ma anche risultando essenziale contro la Scozia con due mete personali e un assist che hanno dato un saggio delle grandi abilità di questo talento mostruoso.

 

LRZ #1: finalizzazione

La prima delle due mete è un esempio delle abilità più puramente classiche di un’ala, capace di finalizzare al meglio quello che i compagni hanno creato.

Grazie alla maul da touche e alla successiva penetrazione di Willis Halaholo in mezzo al campo, il Galles ha stretto la difesa scozzese, che comunque è piuttosto presente. Dan Biggar è bravo a sfruttare il mezzo passo di ritardo del seconda linea Scott Cummings in difesa, costringendo gli scozzesi Harris e van der Merwe a stringere su Tompkins.

Il 12 gallese riesce ad andare fuori da Liam Williams, che innesca Rees-Zammit. Il giovane trequarti punta la bandierina e poi, in un fazzoletto di terreno, cambia angolo di corsa per evitare la corsa disperata di Darcy Graham e segnare.

Dal replay si riesce ad apprezzare come riesca ad aumentare la frequenza degli appoggi per frenare e cambiare direzione: sono almeno quattro i passi brevissimi con cui riesce a ridurre la falcata in pochissimo spazio.

LRZ #2: assist

Sulla meta di Liam Williams che accorcia le distanze quando ancora il punteggio è in parità, Rees Zammit fa tutto bene, dimostrando che le proprie qualità tecniche non si fermano al marcare mete.

L’ala del Gloucester, infatti, non è solo un freak dal punto di vista fisico e atletico, velocissimo e potente, ma ha anche un bagaglio tecnico niente male (come ricorderanno i maggiori aficionados di OnRugby, se ne era già parlato all’epoca di una sua grande magia).

Ancora una volta, il drive da rimessa laterale fa il suo dovere: avanza e stringe la difesa avversaria. In mezzo al campo, Sheedy e Halaholo giocano alla perfezione una combinazione preparata a tavolino. Il mediano di apertura, subentrato a Biggar, attira su di sé la difesa e mette Rees-Zammit in un canale vuoto.

A lui non rimane che contare i metri che lo separano da Hogg e mettere fuori quel passaggio tutt’altro che scontato, leggermente flottato e spinto tutto con i polpastrelli per non finire verso il terreno, ma prendere la parabola necessaria e regalare la meta a Liam Williams.

LRZ #3: capolavoro

 

La Scozia è riuscita a tornare davanti con grande cuore e grazie alla classe del suo capitano, Stuart Hogg. Eppure è sfinita: lo si capisce da come il Galles torna su rapido, ed ogni difesa degli ospiti sembra disperata, complice l’uomo in meno.

Da un punto d’incontro a centrocampo la difesa non riesce a redistribuirsi con l’efficacia necessaria e il pallone esce troppo rapidamente per rimediare. L’ultimo difensore della linea, il regista difensivo Chris Harris, viene brillantemente fissato da un passaggio dietro la schiena di Adam Beard per Willis Halaholo.

Il numero 23 gallese (grande impatto dalla panchina) deborda e riesce quasi a fissare van der Merwe, che nel frattempo ha lasciato la profondità per arrivare a coprire. Halaholo trattiene il pallone quel tanto che basta a permettere a Rees-Zammit di prendere velocità e ricevere il pallone in corsa e per l’ala d’origine sudafricana della Scozia non c’è più nulla da fare: è bruciato in velocità.

Il bello viene qui: quando arriva Hogg, Rees-Zammit gli calcia a scavalcare sopra la testa e insegue l’ovale, senza mai perdere un briciolo di velocità. Il capitano della Scozia è uno dei giocatori più rapidi e reattivi del panorama internazionale, ma il suo baricentro basso non può niente contro l’estendersi della falcata dell’ala avversaria, che ha gli stivali delle sette leghe, segna e chiude la partita così.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni