Sei Nazioni, Irlanda: Andy Farrell è in discussione?

L’ex nazionale Stephen Ferris parla delle prossime due gare nel Championship come due sfide decisive per i verdi

Sei Nazioni: dopo le prime due giornate l'Irlanda è ancora a secco di vittorie ph. Sebastiano Pessina

Sei Nazioni: dopo le prime due giornate l’Irlanda è ancora a secco di vittorie ph. Sebastiano Pessina

Il fatto che l’Irlanda abbia la casella delle vittorie ancora ferma a zero dopo due turni del Sei Nazioni sta sicuramente facendo discutere intorno alla squadra guidata da Andy Farrell. Ne ha parlato alla radio della BBC Stephen Ferris, ex giocatore di Ulster tra il 2005 e il 2014 e internazionale irlandese per 35 volte tra il 2006 e il 2012. Con le possibilità di titolo praticamente già sfumate, adesso per i “verdi” diventano fondamentali le prossime due partite in trasferta contro Italia e Scozia per cercare di raddrizzare la barca: “Se anche le due sfide in arrivo saranno complicate potrebbero iniziare a sorgere molte domande intorno alla figura di Farrell” ha detto Ferris “Gli allenatori a questo livello prendono tantissimi soldi per risolvere i problemi e sistemare delle situazioni complicate. Mi sembra che altre nazioni abbiamo usato l’Autumn Nations Cup per sperimentare delle novità e provare a crescere, mentre l’Irlanda da questo punto di vista penso sia rimasta ferma al palo”.

Guarda anche: Gli highlights della sfida tra Irlanda e Francia di domenica a Dublino

Vero che la sconfitta contro la Francia di domenica non è stata netta (15-13 per i transalpini), ma sempre secondo Ferris il divario tra le due squadre è sembrato più ampio di quanto abbia detto il risultato: “Non hanno mostrato abbastanza intraprendenza, e parlando di quello che vuole costruire Farrell ci sono ancora molte domande su dove voglia portare questa squadra. Anche altri ex-nazionali irlandesi dicono di non capire che direzione prenderà questa nazionale”. Il flanker irlandese fa anche riferimento ai miglioramenti che sono mancati da quando se n’è andato Schmidt, cioè al termine della deludente Coppa del Mondo 2019, e che la partita con l’Italia assuma i contorni di una sfida fondamentale per il futuro dei “verdi”. A tal proposito si è fatto sentire anche l’altro ex-nazionale David Humpreys, secondo il quale Farrell dovrà schierare la miglior formazione possibile per evitare brutte sorprese a Roma.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione