Italia, Stephen Aboud parla di terza franchigia, azzurri all’estero e futuro

Il responsabile azzurro per l’alto livello fa un quadro della situazione attuale del rugby italiano, parlando di tanti argomenti di grande interesse

Stephen Aboud lavora in Italia dal 2016 ph. Sebastiano Pessina

Stephen Aboud lavora in Italia dal 2016 ph. Sebastiano Pessina

Una delle figure più importanti nel rugby italiano è ricoperta da Stephen Aboud, 58enne irlandese che dal 2016 è il responsabile azzurro per la formazione dei giocatori under 20 di alto livello, degli allenatori e delle Accademie. Tanti dei giocatori che hanno fatto parte degli azzurrini nelle ultime stagioni sono ormai parte integrante dell’Italia di Franco Smith impegnata nel Sei Nazioni, e Aboud ha raccontato il momento del rugby italiano parlando con la Gazzetta dello Sport in edicola.

L’urgenza più attuale del movimento ovale azzurro secondo Aboud è legata alla presenza del rugby e dello sport nelle scuole, un fattore che differenzia in maniera netta l’Italia dalle altre grandi nazioni ovali. Al netto delle difficoltà attuali del mondo della scuola, si sta allora lavorando per creare un sistema piramidale di eccellenza che passa attraverso i quattro centri di formazione permanente under 18 tra Treviso, Milano, Prato e Roma e all’Accademia nazionale under 20 di Remedello.

Leggi anche: Il gruppo dell’Italia verso la sfida all’Irlanda nel Sei Nazioni

Stephen Aboud ha poi detto come stia puntando molto anche sulla crescita dei tecnici, fondamentali per lo sviluppo di buoni giocatori, sottolineando però come questi ultimi possano “soffrire” il poco professionismo diffuso in Italia con solo le due franchigie che offrono certe condizioni. Interessante il passaggio relativo alla (spesso citata) terza squadra da affiancare a Zebre e Treviso nel Pro14: “Una terza realtà è prematura. Ma può diventare un ulteriore obiettivo per allargare la base. Persino la Scozia è scesa da tre a due franchigie in Irlanda, dove sono quattro, il Connacht beneficia della “sovrapproduzione” delle altre”. Aboud poi sottolinea quindi come potrebbe diventare realtà una Nazionale emergenti, che darebbe visibilità a giocatori dal potenziale interessante.

Sul fatto di avere giocatori di formazione non italiana (sei titolari nelle ultime due partite) impiegati in azzurro, Aboud ha sottolineato come ormai questo sia una prassi nel rugby moderno, dicendo anche come siano in tanti, grazie a lontani parenti italiani, a proporsi per il suo interesse. Riguardo invece alle esperienze di giocatori azzurri in club stranieri ha detto: “Dipende dalle situazioni, dall’esperienza dei soggetti, da quanto tempo di gioco può venir loro garantito, dal contesto nel quale si vengono a trovare. Per assurdo, comunque, noi siamo in controllo dei nostri giocatori, che invece in Inghilterra e Francia sono ostaggio dei club”.

Infine un passaggio sul futuro e su come lui vede i prossimi anni del rugby italiano: “I talenti ci sono, dobbiamo farli maturare. Serve pazienza, sono ottimista”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Under 18: i convocati dell’Italia per il torneo giovanile

Sono 26 i convocati scelti dal responsabile tecnico Paolo Grassi

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile Under 18: le convocate dell’Italia

Sono 28 le giocatrici scelte da Diego Saccà per le 5 sfide in programma

item-thumbnail

Una partita inspiegabile, gli errori in difesa e una coperta troppo corta: 5 riflessioni su Italia-Irlanda

Le irlandesi vengono da un grande periodo (vittoria con la Nuova Zelanda compresa) ma quella delle Azzurre è stata una prestazione davvero troppo sott...

item-thumbnail

Italia femminile, Roselli: “Una lezione, ma l’Irlanda oggi è di un livello superiore. Dobbiamo lavorare per non restare indietro”

La capitana Giordano: "Tutte le ragazze hanno dato il 100% in settimana e in partita, poi non tutte sono riuscite a tradurre in campo questa motivazio...

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia affonda, a Parma domina l’Irlanda

Al Lanfranchi le Verdi partono fortissimo. Troppi errori da parte delle Azzurre, che pagano alla fine un passivo molto pesante