Sei Nazioni: l’Irlanda verso Roma…con i cerotti

Andy Farrell torna a parlare di Caelan Doris, e fa il punto della situazione infortunati in vista della partita contro l’Italia

Irlanda: Caelan Doris rischia di saltare tutto il Sei Nazioni 2021 - ph. Brian Lawless / POOL / AFP

Irlanda: Caelan Doris rischia di saltare tutto il Sei Nazioni 2021 – ph. Brian Lawless / POOL / AFP

Non è decisamente un momento semplice quello dell’Irlanda in questo Sei Nazioni 2021. Dopo le due sconfitte contro Galles e Francia, i “verdi” saranno impegnati a Roma il prossimo sabato 27 febbraio per il terzo turno, ma dovranno però fare i conti con una situazione fisica abbastanza delicata e qualche problema di troppo in infermeria. Il più importante, anche in prospettiva, riguarda il terza centro Caelan Doris, che sicuramente è ascrivibile nell’elenco dei giocatori che sarebbero stati più attesi in questo Sei Nazioni.

Sarebbero appunto, perché dopo aver saltato le prime due gare, rischia di rimanere fuori anche nelle altre tre. A riguardo ha parlato Andy Farrell: “Al momento lui è fuori per il prossimo futuro (senza specificare una data di possibile rientro). Si sta curando bene ed è visitato dalle persone giuste, ma non dovremmo rivederlo almeno per le prossime settimane”. Ricordiamo che i suoi problemi sembrano legati a una commozione celebrale che sta creando dei problemi da tenere sotto grande attenzione, e dunque sul suo futuro ci sono ora dei dubbi.

Leggi anche: Sei Nazioni, Andy Farrell è in discussione in casa Irlanda?

Le altre notizie riguardando l’eterno Sexton e la seconda linea Ryan, che dopo dei colpi alla testa subiti a Cardiff sono rimasti fuori contro la Francia: “Spero di riaverli entrambi per Roma, sono ottimista” ha dichiarato Farrell, che potrebbe contare anche sul rientro di Kilcoyne, attualmente fermo per un problema al polpaccio. Sono tutte speranze comunque, da vedere quali saranno i risultati degli esami dei prossimi giorni.

L’allenatore dell’Irlanda è tornato a parlare anche della situazione che si sta creando intorno alla squadra, con i media delusi del rendimento mostrato sinora. “Sicuramente dobbiamo rivedere diverse cose in fase di finalizzazione ma sono fiducioso del percorso che stiamo facendo. In vista di Roma farò ciò che è giusto per ottenere le migliori prestazioni da questo gruppo, scegliendo i giocatori più forti che avrò a disposizione”. Chiusura poi sulla pressione, che sicuramente non manca per il coach di nazionalità inglese: “L’ho affrontata per tutta la vita, o la accetti o vieni sommerso. Comunque è una situazione che non mi dispiace perché ti fa sentire vivo e ti costringe a reagire e lottare”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione