Sei Nazioni, Franco Smith: “Sfruttiamo le occasioni e stiamo attenti a calci tattici e touche”

L’allenatore azzurro ha sottolineato quali saranno le aree decisive per la sfida all’Irlanda. Luca Bigi ha sottolineato la crescita del gruppo

Sei Nazioni: Franco Smith e Luca Bigi hanno parlato prima di Italia-Irlanda - ph. Sebatiano Pessina

Sei Nazioni: Franco Smith e Luca Bigi hanno parlato prima di Italia-Irlanda – ph. Sebatiano Pessina

La conferenza stampa di presentazione di Italia-Irlanda, terza partita del Sei Nazioni 2021, ha visto come di consueto protagonisti Franco Smith e il capitano azzurro Luca Bigi. L’allenatore della Nazionale è partito dicendo di aspettarsi “Un’Irlanda molto carica. Le loro due sconfitte hanno molto deluso l’ambiente dal punto di vista dei risultati, quindi arriveranno a Roma per mettere le cose a posto (dal loro punto di vista ndr). Sarà quindi una battaglia, contando anche che la sosta e il fatto di aver avuto qualche giorno in più per prepararla può cambiare qualche carta in tavola”.

Leggi anche: “Studio Ovale” prima di Italia-Irlanda con due super ospiti al fianco di Martin Castrogiovanni

Franco Smith ha poi detto che tipo di Italia si aspetta, dopo i miglioramenti visti in Inghilterra rispetto al debutto nel Sei Nazioni contro la Francia: “Dovremo confermare la crescita dimostrata a Londra palla in mano. Servirà essere cinici e sfruttare le occasioni a disposizione, perché muovendo il tabellino possiamo metterli sotto pressione, e abbiamo già fatto vedere di avere delle capacità interessanti. Dal punto di vista difensivo, penso che le prime due partite abbiano lasciato diverse lezioni da apprendere, soprattutto per quella con la Francia. Adesso posso dire che abbiamo lavorato bene per essere pronti fisicamente quando l’ovale ce l’avranno loro, e questo è un passaggio fondamentale nella crescita che stiamo cercando di fare costantemente”.

Possono essere i calci di spostamento irlandesi e le touche due aree chiave per il risultato di Italia-Irlanda? “Probabile – dice Smith – Dovremo essere bravi a organizzarci per disattivare i loro calci tattici, impedendogli di guadagnare tanto terreno in poco tempo e con relativo sforzo. Sulla rimessa laterale inutile sottolineare quanto loro siano forti, noi abbiamo comunque lavorato e preparato delle situazioni per essere pronti domani”.

Leggi anche: Il palinsesto completo del weekend, dove vedere il Sei Nazioni e il Pro14 (ma non solo)

La parola è poi passata al capitano azzurro Luca Bigi, cui è stato chiesto se da questa terza giornata inizia “un nuovo torneo” per l’Italia che va ad affrontare Irlanda, Galles e Scozia, cioè quelle squadre i cui giocatori militano nel Pro14 assieme alle due franchigie italiane. “Non farei una distinzione così netta. Il nostro percorso è iniziato lo scorso autunno, quando abbiamo iniziato a rinnovare il gruppo. È vero comunque che l’Irlanda è piena di giocatori che normalmente affrontiamo con Zebre e Treviso, dunque proporranno un rugby più simile a quello che siamo abituati ad affrontare, ma non bisogna dimenticarsi quanto sono forti. Noi cercheremo di confermare i passi avanti mostrati contro l’Inghilterra, e di sfruttare il fatto di giocare in casa anche se non ci sarà il pubblico”.

Come leader del gruppo quali sono le sensazioni di Luca Bigi a poche ore da Italia-Irlanda? “Arriviamo qui con qualche giorno in più di lavoro rispetto alla sfida di Londra. Dopo quella gara abbiamo trovato più consapevolezza e confidenza nei nostri mezzi, dobbiamo usare questa positività come energia positiva. La certezza sarà che li affronteremo a viso aperto cercando di rendere orgogliosi e fieri i nostri tifosi e chiunque ci segue”.

Leggi anche: Il XV dell’Irlanda che arriverà a Roma per la terza giornata del Sei Nazioni

Di seguito pubblichiamo il video completo della conferenza stampa di presentazione per Italia-Irlanda del Sei Nazioni 2021:

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione